Cos'è acroleina?

Acroleina

L'acroleina, anche conosciuta come propenale, è un composto organico con formula chimica CH₂=CHCHO. È l'aldeide insatura più semplice. Si presenta come un liquido incolore o giallastro con un odore pungente e irritante.

Proprietà fisiche e chimiche:

  • Aspetto: Liquido incolore o giallastro
  • Odore: Pungente, irritante
  • Formula molecolare: C₃H₄O
  • Peso molecolare: 56.06 g/mol
  • Punto di fusione: -87.7 °C
  • Punto di ebollizione: 52.5 °C
  • Densità: 0.84 g/cm³
  • Solubilità: Solubile in acqua, etanolo, etere

Produzione:

L'acroleina viene prodotta principalmente per ossidazione del propilene. Può anche essere ottenuta dalla deidratazione del glicerolo.

Usi:

Pericoli:

L'acroleina è altamente tossica e irritante.

  • Irritazione: Provoca irritazione agli occhi, alla pelle e alle vie respiratorie.
  • Tossicità: L'esposizione acuta può causare edema polmonare. L'ingestione può provocare gravi danni agli organi interni.
  • Cancerogenicità: Classificata come possibile cancerogeno per l'uomo.
  • Infiammabilità: Altamente infiammabile.

Effetti sulla salute:

L'esposizione all'acroleina, anche a basse concentrazioni, può provocare effetti sulla salute significativi. I sintomi includono lacrimazione, bruciore agli occhi, tosse, difficoltà respiratorie, e irritazione della pelle. L'esposizione cronica può portare a danni permanenti alle vie respiratorie.

Precauzioni:

A causa della sua elevata tossicità, è necessario maneggiare l'acroleina con estrema cautela. Devono essere utilizzati dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati, come guanti, occhiali protettivi e respiratori. Lavorare in aree ben ventilate è essenziale. In caso di esposizione, consultare immediatamente un medico.