Cos'è acrilonitrile?

Acrilonitrile

L'acrilonitrile è un composto chimico organico con la formula molecolare CH₂CHCN. È un liquido incolore con un odore pungente. È un importante monomero utilizzato nella produzione di varie plastiche e fibre sintetiche.

Proprietà Fisiche e Chimiche:

  • Aspetto: Liquido incolore
  • Odore: Pungente
  • Formula molecolare: CH₂CHCN
  • Peso molecolare: 53,06 g/mol
  • Punto di fusione: -83,55 °C
  • Punto di ebollizione: 77,3 °C
  • Solubilità: Solubile in molti solventi organici; parzialmente solubile in acqua.
  • Reattività: Altamente reattivo, soggetto a polimerizzazione.

Produzione:

L'acrilonitrile viene prodotto principalmente tramite il processo SOHIO, che coinvolge la reazione di propilene, ammoniaca e ossigeno in presenza di un catalizzatore.

Usi:

  • Produzione di Polimeri: L'uso principale dell'acrilonitrile è come monomero nella produzione di polimeri, tra cui:

  • Intermediario Chimico: Viene anche utilizzato come intermedio nella sintesi di altri composti chimici.

Sicurezza e Rischi:

  • Tossicità: L'acrilonitrile è tossico per ingestione, inalazione e contatto con la pelle.
  • Cancerogenicità: È classificato come un possibile cancerogeno per l'uomo.
  • Infiammabilità: È un liquido infiammabile e i suoi vapori possono formare miscele esplosive con l'aria.
  • Esposizione: L'esposizione all'acrilonitrile deve essere rigorosamente controllata per proteggere la salute dei lavoratori e prevenire l'inquinamento ambientale. Vedi Limiti%20di%20Esposizione%20Professionale per i dettagli.

Precauzioni:

È necessario maneggiare l'acrilonitrile con estrema cautela, utilizzando dispositivi di protezione individuale adeguati come guanti, occhiali di protezione e respiratori. È fondamentale seguire le procedure di sicurezza appropriate durante la manipolazione, lo stoccaggio e lo smaltimento.