Cos'è wassily kandinsky?

Wassily Kandinsky: Pionere dell'Astrattismo

Wassily Kandinsky (Mosca, 16 dicembre [O.S. 4 dicembre] 1866 – Neuilly-sur-Seine, 13 dicembre 1944) è stato un pittore russo, naturalizzato tedesco e poi francese, considerato uno dei padri dell'arte astratta. La sua opera ha segnato una svolta fondamentale nella storia dell'arte, liberandosi dalla rappresentazione oggettiva e aprendo la strada a nuove forme di espressione artistica.

Biografia e Formazione

Kandinsky iniziò la sua carriera come avvocato ed economista, ma abbandonò questa professione all'età di 30 anni per dedicarsi alla pittura. Questo importante cambiamento di rotta è spesso attribuito all'influenza di una mostra di pitture impressioniste francesi a Mosca e, in particolare, alla visione del dipinto "I covoni" di Claude Monet. Fu colpito non tanto dal soggetto, quanto dalla forza dei colori.

Si trasferì a Monaco di Baviera nel 1896, dove studiò all'Accademia di Belle Arti. Fu in questo periodo che iniziò a sperimentare con diverse tecniche e stili, sviluppando gradualmente il suo linguaggio artistico unico. Un elemento importante nella sua formazione fu l'interesse per la teosofia e le teorie esoteriche, che influenzarono la sua concezione dell'arte come espressione spirituale.

L'Evoluzione Stilistica: Dal Figurativo all'Astratto

Nei suoi primi lavori, Kandinsky dipinse paesaggi e scene di vita popolare, caratterizzati da colori vivaci e pennellate espressive. Tuttavia, progressivamente, il suo stile si allontanò dalla rappresentazione realistica, evolvendo verso forme sempre più astratte.

Un momento chiave in questa evoluzione fu la realizzazione delle sue prime opere "astratte", come Composizione V (1911). In questi dipinti, le forme geometriche, le linee e i colori non rappresentano più oggetti concreti, ma sono utilizzati per esprimere emozioni, sensazioni e concetti spirituali. Questa fase segna l'inizio del suo astrattismo lirico.

Il Blaue Reiter (Cavaliere Azzurro)

Nel 1911, Kandinsky fondò, insieme a Franz Marc, il gruppo artistico Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Azzurro). Questo gruppo riunì artisti con interessi simili, accomunati dalla volontà di superare i limiti dell'arte tradizionale e di esplorare nuove forme di espressione. Il Blaue Reiter pubblicò anche un almanacco, contenente saggi teorici e riproduzioni di opere d'arte, che contribuì a diffondere le idee dell'astrattismo.

Bauhaus e gli Ultimi Anni

Dopo la prima guerra mondiale, Kandinsky insegnò al Bauhaus, la celebre scuola di arte e design fondata da Walter Gropius. In questo periodo, il suo stile divenne più geometrico e razionale, influenzato dalle teorie del costruttivismo russo.

Con la chiusura del Bauhaus da parte del regime nazista nel 1933, Kandinsky si trasferì a Parigi, dove visse fino alla sua morte nel 1944. Negli ultimi anni, il suo stile si arricchì di nuove forme e colori, mantenendo intatta la sua forza espressiva.

L'Importanza di Kandinsky

Kandinsky è considerato uno dei più importanti artisti del XX secolo. La sua opera ha avuto un'influenza profonda sull'arte moderna e contemporanea, aprendo nuove strade all'astrattismo e all'espressione artistica non figurativa. Le sue teorie sull'arte, esposte in libri come "Lo spirituale nell'arte", hanno contribuito a definire i principi dell'astrattismo e ad influenzare generazioni di artisti. La sua ricerca della sinestesia, l'associazione tra suoni e colori, è un aspetto fondamentale della sua visione artistica.