La Triplice Alleanza fu un patto militare difensivo stipulato nel 1882 tra l'Impero tedesco, l'Austria-Ungheria e il Regno d'Italia.
Origini: L'alleanza fu primariamente un'iniziativa del cancelliere tedesco Otto von Bismarck, che cercava di isolare la Francia e mantenere la pace in Europa. La Germania e l'Austria-Ungheria avevano già formato un'alleanza nel 1879. L'Italia, risentita per l'occupazione francese della Tunisia (che l'Italia considerava nella sua sfera d'influenza), si unì nel 1882.
Termini: Il trattato stabiliva che se uno dei membri fosse stato attaccato da due o più potenze, gli altri membri avrebbero fornito assistenza militare. Se un membro fosse stato attaccato da una singola potenza, gli altri membri avrebbero mantenuto una neutralità benevola. L'articolo riguardante la neutralità non si applicava nel caso di un attacco francese alla Germania.
Rinnovi: La Triplice Alleanza fu rinnovata periodicamente, con modifiche minori, fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914.
L'Italia e la Triplice Alleanza: Nonostante facesse parte dell'alleanza, l'Italia aveva ambizioni territoriali che confliggevano con quelle dell'Austria-Ungheria, soprattutto riguardo al controllo del Trentino e della Venezia Giulia. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, l'Italia dichiarò la sua neutralità, adducendo che la guerra non era stata provocata da un attacco a uno dei membri dell'alleanza. Nel 1915, l'Italia ruppe definitivamente con la Triplice Alleanza ed entrò in guerra a fianco dell'Intesa.
Scioglimento: La Triplice Alleanza si sciolse ufficialmente con l'entrata in guerra dell'Italia contro gli Imperi Centrali nel 1915. La sconfitta degli Imperi Centrali nel 1918 segnò la fine definitiva dell'alleanza.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page