Cos'è tamburi?

Tamburi

I tamburi sono strumenti musicali a percussione che producono suono tramite una membrana tesa (la "pelle" o "testa") colpita da una bacchetta, dalla mano, o da altri mezzi. I tamburi sono tra gli strumenti musicali più antichi e diffusi al mondo, presenti in quasi tutte le culture.

Elementi Costitutivi

  • Membrana (Pelle/Testa): La superficie vibrante del tamburo. Può essere fatta di pelle animale (come vitello o capra) o di materiali sintetici (come Mylar). La scelta del materiale influenza il timbro e la risonanza del tamburo.
  • Fusto: Il corpo del tamburo, che risuona e amplifica il suono prodotto dalla membrana. I fusti possono essere realizzati in vari materiali come legno, metallo o materiali sintetici.
  • Cerchi: Anelli metallici che tengono saldamente la membrana al fusto.
  • Tiranti: Bulloni o meccanismi simili che permettono di regolare la tensione della membrana, modificando l'altezza del suono prodotto.

Classificazione

I tamburi possono essere classificati in diversi modi, ad esempio:

  • In base alla forma: Tamburi cilindrici, a calice, a cornice, ecc.
  • In base alla funzione: Tamburi melodici (che producono note definite), tamburi ritmici (utilizzati principalmente per il ritmo).
  • In base al metodo di esecuzione: Tamburi a mano, tamburi a bacchetta, tamburi a frizione (come la cuica).

Tipi Comuni di Tamburi

  • Batteria: Un insieme di tamburi (come cassa, rullante, tom-tom) e piatti suonati da un singolo batterista.
  • Conga: Un tamburo a mano di origine cubana.
  • Bonghi: Una coppia di tamburi a mano di origine cubana, più piccoli delle congas.
  • Djembe: Un tamburo a calice di origine africana (principalmente dell'Africa occidentale).
  • Tamburello: Un tamburo a cornice con sonagli metallici.
  • Timpani: Grandi tamburi con una forma a catino utilizzati nelle orchestre.

Utilizzo

I tamburi sono utilizzati in una vasta gamma di generi musicali, tra cui musica classica, jazz, rock, pop, folk, world music e musica elettronica. Sono utilizzati sia come strumenti solisti che come strumenti di accompagnamento per fornire ritmo e colore alla musica. Possono anche avere un significato culturale e rituale in alcune società. L'arte di suonare la batteria richiede coordinazione, ritmo e sensibilità musicale.

Accordatura

L'accordatura di un tamburo consiste nel regolare la tensione della membrana per ottenere il suono desiderato. Questo può essere fatto tramite i tiranti. La tensione della membrana influisce sull'altezza del suono, la risonanza e la chiarezza del tono. Diversi tipi di tamburi e generi musicali richiedono accordature diverse.