Cos'è rullante?
Rullante
Il rullante è un tipo di tamburo, membro della famiglia degli strumenti a percussione. È un elemento fondamentale della batteria ed è spesso utilizzato in svariati generi musicali, dal rock al jazz, alla musica classica e alla marching band.
Ecco alcune caratteristiche chiave del rullante:
- Struttura: Il rullante è tipicamente cilindrico, costruito in legno, metallo o materiali compositi. La sua altezza (profondità) e diametro influenzano il suo suono. Un rullante standard ha un diametro di 14 pollici.
- Pelli: Il rullante ha due pelli: la pelle battente (sopra, colpita con le bacchette) e la pelle risonante (sotto). La pelle battente è generalmente più spessa e resistente.
- Cordiera: La caratteristica distintiva del rullante è la cordiera, un insieme di fili metallici tesi contro la pelle risonante. Quando la pelle battente viene colpita, le vibrazioni vengono trasferite alla pelle risonante, facendo vibrare la cordiera e producendo il tipico suono "sfrigolante" o "crepitante" del rullante. La tensione della cordiera è regolabile, influenzando sensibilmente il suono.
- Cerchi: I cerchi sono i bordi metallici che fissano le pelli al fusto del tamburo. Il tipo di cerchio può influenzare la risposta e la risonanza del tamburo. I cerchi flangiati e i cerchi pressofusi sono due tipi comuni.
- Meccanismo di rilascio della cordiera: Questo meccanismo permette di attivare o disattivare la cordiera, alterando il suono del rullante da uno squillante a uno più simile a quello di un tom. La sensibilità del meccanismo è un fattore importante nella scelta di un rullante.
- Materiali: I materiali del fusto influenzano notevolmente il timbro. I fusti in acero, betulla, acciaio e ottone sono comuni.
Il suono del rullante è versatile e può essere modificato variando la tensione delle pelli, il tipo di bacchetta utilizzata, la posizione in cui viene colpito e l'utilizzo di tecniche di sordina. L' accordatura del rullante è fondamentale per ottenere il suono desiderato.