Cos'è tamerlano?

Tamerlano (Timur)

Tamerlano, noto anche come Timur (Timur-i Leng, "Timur lo zoppo"), fu un conquistatore turco-mongolo del XIV secolo, fondatore della dinastia timuride. Nato a Kesh (l'attuale Shahrisabz, Uzbekistan) intorno al 1336, Tamerlano si distinse rapidamente come abile comandante militare e stratega.

La sua ascesa al potere iniziò negli anni '60 del 1300, consolidando il controllo sulla regione del Chagatai Khanate (Asia centrale). Da lì, lanciò una serie di campagne militari che portarono alla creazione di un vasto impero.

Le sue conquiste includono:

  • Persia: Tamerlano invase la Persia (Iran) più volte, devastandola e sottomettendola al suo dominio.
  • Asia Centrale: Oltre al Chagatai Khanate, conquistò altre regioni dell'Asia Centrale, stabilendo un controllo ferreo.
  • India: Nel 1398, Tamerlano invase il Sultanato di Delhi, saccheggiando Delhi e causando immense distruzioni.
  • Russia: Nel 1395, sconfisse l'Orda d'Oro, indebolendone ulteriormente il potere.
  • Impero Ottomano: Nel 1402, nella battaglia di Ankara, Tamerlano sconfisse l'esercito ottomano guidato dal sultano Bayezid I, catturandolo e temporaneamente frammentando l'Impero Ottomano.

Tamerlano era noto per la sua brutalità e la devastazione che lasciava dietro di sé, ma era anche un patrono delle arti e delle scienze. La sua corte attirò studiosi, artisti e architetti, e Samarcanda, la sua capitale, divenne un importante centro culturale.

Tamerlano morì nel 1405 mentre pianificava una campagna in Cina. Il suo impero si frammentò dopo la sua morte, ma la dinastia timuride continuò a governare in alcune regioni, in particolare in Persia e in Asia Centrale, lasciando un'eredità duratura nella storia e nella cultura di queste zone.