Cos'è tambora?
Monte Tambora
Il Monte Tambora, anche conosciuto come Tomboro, è uno stratovulcano attivo situato sull'isola di Sumbawa, in Indonesia. È famoso per la sua eruzione del 1815, la più grande eruzione vulcanica nella storia documentata.
Caratteristiche principali:
- Tipologia: Stratovulcano attivo
- Localizzazione: Isola di Sumbawa, Indonesia
- Eruzione del 1815: La sua eruzione del 1815 è considerata la più grande eruzione vulcanica nella storia documentata, classificata con un indice di esplosività vulcanica (VEI) di 7.
- Conseguenze globali: L'eruzione causò un "anno senza estate" nel 1816, con temperature globali drasticamente ridotte e conseguenti carestie ed epidemie in tutto il mondo. L'eccessiva cenere vulcanica nell'atmosfera bloccò parte della luce solare.
- Caldera: L'eruzione ha creato una grande caldera.
- Attività recente: Il Tambora rimane un vulcano attivo, con attività fumarolica e sismica monitorata costantemente.
- Impatto sul clima: Oltre all'anno senza estate, l'eruzione ha rilasciato enormi quantità di zolfo nell'atmosfera, che ha causato un raffreddamento temporaneo del clima globale.
- Studi scientifici: Il Tambora è un sito importante per la ricerca vulcanologica e climatologica, fornendo preziose informazioni sugli effetti delle eruzioni vulcaniche di grande magnitudo.
- Monitoraggio: Il monitoraggio costante del vulcano è essenziale per la sicurezza delle popolazioni locali e per la previsione di future eruzioni.