Cos'è teu?

Teoria dell'Utilità Attesa (TEU)

La Teoria dell'Utilità Attesa (TEU) è un modello normativo di decisione in condizioni di incertezza. Sviluppata principalmente da John von Neumann e Oskar Morgenstern, la TEU fornisce un quadro di riferimento per comprendere come gli individui razionali dovrebbero prendere decisioni quando i risultati delle loro azioni non sono certi.

L'idea fondamentale è che gli individui non massimizzano semplicemente il valore atteso monetario di una scommessa, ma piuttosto l'utilità attesa. L'utilità è una misura della soddisfazione o del valore soggettivo che un individuo associa a un certo risultato. La TEU assume che le preferenze di un individuo possano essere rappresentate da una funzione di utilità che assegna un valore numerico a ciascun possibile risultato.

I postulati fondamentali della TEU sono:

  • Completezza: Un individuo può confrontare e ordinare tutte le possibili combinazioni di risultati incerti.
  • Transitività: Se un individuo preferisce A a B e B a C, allora preferirà A a C.
  • Indipendenza: Se un individuo preferisce A a B, allora preferirà una lotteria che offre A con probabilità p e C con probabilità 1-p a una lotteria che offre B con probabilità p e C con probabilità 1-p. (C è un altro risultato).
  • Continuità: Per ogni risultato B, esiste una probabilità p tale che l'individuo è indifferente tra ricevere B con certezza e ricevere una lotteria che offre A con probabilità p e C con probabilità 1-p (dove A è preferito a B e B è preferito a C).

La TEU implica che gli individui razionali dovrebbero scegliere l'opzione che massimizza la loro utilità attesa, calcolata come la somma delle utilità di ogni possibile risultato ponderata per la probabilità di quel risultato.

Sebbene la TEU sia un modello influente, sono state sollevate diverse critiche. La ricerca ha dimostrato che gli individui spesso violano i postulati della TEU nel comportamento reale, il che ha portato allo sviluppo di teorie alternative come la Teoria del Prospetto.