Cos'è sicurezza internazionale?

La sicurezza internazionale è un campo di studi e di azione politica che si occupa di garantire la sopravvivenza e il benessere degli stati e delle popolazioni in un contesto globale spesso caratterizzato da conflitti, minacce e interdipendenze complesse. Non si limita alla sola sicurezza militare, ma abbraccia una gamma più ampia di aspetti, tra cui:

  • Sicurezza militare: riguarda la difesa del territorio e degli interessi nazionali da aggressioni esterne, la gestione delle armi e il controllo degli armamenti. Un concetto chiave è la deterrenza (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/deterrenza).
  • Sicurezza politica: concerne la stabilità politica interna ed esterna degli stati, la prevenzione dei conflitti civili e internazionali, la promozione della democrazia e dei diritti umani. Elementi fondamentali sono la diplomazia (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/diplomazia) e la governance.
  • Sicurezza economica: si concentra sulla prosperità economica degli stati e delle popolazioni, la riduzione della povertà, la gestione delle risorse naturali e la prevenzione delle crisi finanziarie. Un aspetto cruciale è la globalizzazione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/globalizzazione).
  • Sicurezza sociale: riguarda la coesione sociale, la protezione dei gruppi vulnerabili, la lotta contro la discriminazione e la promozione dell'inclusione sociale. È legata alla giustizia sociale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/giustizia%20sociale).
  • Sicurezza ambientale: si occupa della protezione dell'ambiente, della gestione sostenibile delle risorse naturali, della lotta contro il cambiamento climatico e della prevenzione dei disastri naturali. La sostenibilità (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sostenibilità) è un concetto chiave.
  • Sicurezza umana: sposta l'attenzione dallo stato all'individuo, concentrandosi sulla protezione dei diritti umani, la libertà dalla paura e dal bisogno, e la promozione del benessere umano. Si lega ai diritti%20umani (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/diritti%20umani).
  • Sicurezza Cibernetica: Proteggere i sistemi informatici e le reti da attacchi e minacce, garantendo la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei dati.

La sicurezza internazionale è un campo multidisciplinare che coinvolge diverse discipline, tra cui la politica internazionale, la storia, il diritto, l'economia e la sociologia. Le minacce alla sicurezza internazionale sono in continua evoluzione e richiedono risposte complesse e coordinate a livello globale. Queste minacce includono il terrorismo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/terrorismo), la proliferazione nucleare, i conflitti regionali, la criminalità transnazionale, le pandemie e le crisi economiche.

Gli attori coinvolti nella sicurezza internazionale sono molteplici: stati, organizzazioni internazionali (come l'ONU, la NATO, l'UE), organizzazioni non governative (ONG), imprese multinazionali e individui.