Cos'è scrofola?

Scrofula

La scrofola, nota anche come adenite tubercolare cervicale, è una forma di tubercolosi extrapolmonare che colpisce principalmente i linfonodi del collo. È causata dall'infezione da Mycobacterium tuberculosis o, meno frequentemente, da micobatteri non tubercolari (MNT).

Sintomi:

  • Gonfiore lento e indolore dei linfonodi nel collo.
  • I linfonodi possono ingrossarsi e formare masse palpabili.
  • La pelle sopra i linfonodi può diventare arrossata e calda.
  • In alcuni casi, i linfonodi possono suppurare e formare fistole che drenano pus.
  • Sintomi sistemici come febbre, sudorazioni notturne, perdita di peso e affaticamento possono essere presenti, specialmente nei casi di coinfezione da HIV.

Cause:

  • Principalmente Mycobacterium tuberculosis.
  • Meno frequentemente, micobatteri non tubercolari (MNT), specialmente nei bambini. L'ingestione di latte non pastorizzato può essere una causa di infezione da MNT.

Diagnosi:

  • Esame fisico e anamnesi.
  • Test cutaneo alla tubercolina (Mantoux).
  • Analisi del liquido aspirato dai linfonodi (colorazione di Ziehl-Neelsen, coltura e test di amplificazione degli acidi nucleici per identificare il micobatterio specifico).
  • Biopsia dei linfonodi per esame istopatologico.
  • Imaging (TC, ecografia) per valutare l'estensione dell'infezione.

Trattamento:

  • Terapia farmacologica antitubercolare, simile al trattamento della tubercolosi polmonare (ad esempio, isoniazide, rifampicina, pirazinamide, etambutolo). La durata del trattamento varia a seconda della gravità della condizione e del micobatterio coinvolto.
  • A volte, può essere necessario il drenaggio chirurgico degli ascessi o l'escissione dei linfonodi infetti, specialmente se non rispondono alla terapia farmacologica.

Considerazioni speciali:

  • Nei bambini, la scrofola è spesso causata da MNT e può richiedere un regime terapeutico diverso rispetto alla tubercolosi polmonare causata da Mycobacterium tuberculosis.
  • Nei pazienti con HIV, la scrofola può presentarsi in forma disseminata e richiedere un trattamento più aggressivo.
  • La diagnosi differenziale include altre cause di linfoadenopatia cervicale, come infezioni batteriche, infezioni virali, linfoma e sarcoma di Kaposi.

Punti chiave: