L'Impero Sasanide (persiano medio: Ērānshahr "Regno degli Iraniani") è stato l'ultimo impero persiano pre-islamico. Durò dal 224 al 651 d.C., sostituendo l'Impero dei Parti e venendo poi conquistato dal Califfato arabo. L'Impero Sasanide era uno dei principali poteri dell'Asia occidentale e dell'Asia centrale per oltre quattro secoli, rivaleggiando con l'Impero Romano/Bizantino come potenza dominante.
Fondazione e Ascesa: L'impero fu fondato da Ardashir%20I, un re persiano proveniente da una regione che oggi fa parte dell'Iran, che sconfisse l'ultimo re partico, Artabano IV. Ardashir I riformò lo stato persiano, centralizzando l'amministrazione e promovendo la religione zoroastriana.
Territorio e Popolazione: Al suo apice, l'Impero Sasanide controllava un vasto territorio che comprendeva l'attuale Iran, Iraq, Armenia, Afghanistan, parti della Turchia, Siria, Pakistan, Caucaso e Asia centrale. La popolazione era eterogenea, composta da persiani, armeni, siriani, ebrei, cristiani, e altri gruppi etnici e religiosi.
Cultura e Società: La società sasanide era altamente stratificata, con un sistema di caste che rifletteva le divisioni tra sacerdoti, guerrieri, scribi e contadini. La cultura sasanide era caratterizzata da un forte revival dell'identità persiana, con una rinnovata attenzione alle arti, alla letteratura e all'architettura. L' arte%20sasanide è nota per i suoi elaborati rilievi, gli oggetti in metallo e i tessuti.
Religione: La religione%20di%20stato dell'Impero Sasanide era lo zoroastrismo, che divenne uno strumento importante per l'unificazione e la legittimazione del potere imperiale. Tuttavia, altre religioni, come il cristianesimo, il manicheismo e l'ebraismo, erano tollerate, anche se soggette a restrizioni e occasionali persecuzioni.
Economia: L'economia sasanide era basata sull'agricoltura, il commercio e l'artigianato. La posizione strategica dell'impero lungo la Via della Seta favorì gli scambi commerciali tra Oriente e Occidente. L'Impero Sasanide era noto per la sua produzione di tessuti di seta, tappeti, oggetti in metallo e ceramiche.
Guerre con Roma/Bisanzio: L'Impero Sasanide fu in costante conflitto con l'Impero Romano/Bizantino per il controllo del Medio Oriente. Queste guerre, spesso lunghe e devastanti, ebbero un impatto significativo sulla storia di entrambi gli imperi. La Grande Guerra Persiana del 602-628 d.C. indebolì gravemente sia l'Impero Sasanide che quello Bizantino, aprendo la strada alla conquista araba.
Declino e Caduta: Nel VII secolo, l'Impero Sasanide era esausto da decenni di guerra con Bisanzio e indebolito da conflitti interni e pestilenze. Il Califfato arabo, guidato da eserciti motivati dalla fede islamica, invase l'Impero Sasanide e lo conquistò in una serie di battaglie decisive. L'ultimo re sasanide, Yazdgard%20III, fu assassinato nel 651 d.C., segnando la fine dell'Impero Sasanide e l'inizio della dominazione islamica in Persia.
L'eredità dell'Impero Sasanide è ancora visibile nella cultura, nell'arte e nell'architettura dell'Iran moderno. L'epoca sasanide è considerata un'età dell'oro della storia persiana.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page