Sangue Caldo
Gli animali a sangue caldo, più correttamente definiti omeotermi, sono organismi che mantengono una temperatura corporea interna relativamente costante, indipendentemente dalle fluttuazioni della temperatura ambientale esterna. Questa capacità è raggiunta tramite processi fisiologici interni di termoregolazione.
Caratteristiche principali degli animali a sangue caldo:
- Stabilità della temperatura corporea: Mantengono una temperatura interna relativamente costante, generalmente elevata rispetto all'ambiente circostante.
- Metabolismo elevato: Richiedono un alto tasso metabolico per generare il calore necessario a mantenere la temperatura corporea.
- Isolamento: Spesso possiedono meccanismi di isolamento termico come pelliccia, piume o grasso sottocutaneo per ridurre la perdita di calore.
- Adattamento: Possono essere attivi in una vasta gamma di ambienti, compresi quelli freddi.
- Esempi: Mammiferi e uccelli sono gli esempi più comuni di animali a sangue caldo. Alcuni pesci e insetti possono esibire caratteristiche di omeotermia regionale.
Meccanismi di termoregolazione:
- Produzione di calore: Brividi, aumento del metabolismo cellulare.
- Conservazione del calore: Vasocostrizione (restringimento dei vasi sanguigni), piloerezione (erezione dei peli o delle piume).
- Dispersione del calore: Sudorazione, ansimazione, vasodilatazione (dilatazione dei vasi sanguigni).
Il termine "sangue caldo" è, in realtà, fuorviante, poiché il sangue di tutti gli animali ha una temperatura specifica. È la capacità di mantenere quella temperatura costante che definisce l'omeotermia. La tolleranza termica è un aspetto fondamentale per la sopravvivenza degli animali a sangue caldo.