Cos'è sanguisuga?

Sanguisuga (Hirudinea)

Le sanguisughe sono un sottordine di vermi segmentati che appartengono al phylum degli Anellidi. Sono note principalmente per la loro abitudine ematofaga, ovvero di nutrirsi di sangue, anche se non tutte le sanguisughe lo fanno. Alcune sono predatrici e si nutrono di invertebrati.

  • Morfologia: Le sanguisughe sono caratterizzate da corpi segmentati allungati e appiattiti dorsoventralmente. La segmentazione non è sempre evidente esternamente. Hanno una ventosa orale (anteriore) e una ventosa posteriore utilizzate per l'adesione e la locomozione. La dimensione varia notevolmente, da pochi millimetri a oltre 30 centimetri.

  • Habitat: Si trovano in una varietà di habitat, inclusi ambienti d'acqua dolce, marini e terrestri umidi. La maggior parte delle specie si trova in acque dolci.

  • Alimentazione: Come accennato, alcune sanguisughe sono ematofaghe e si nutrono del sangue di vertebrati (mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci). Altre sono predatrici e si nutrono di invertebrati come vermi, lumache e larve di insetti. Le sanguisughe ematofaghe utilizzano le loro ventose per attaccarsi all'ospite e le loro mascelle o stiletti per perforare la pelle. Secernono una sostanza anticoagulante, l'Hirudina, per impedire la coagulazione del sangue durante l'alimentazione.

  • Riproduzione: Le sanguisughe sono ermafrodite, il che significa che ogni individuo possiede sia organi riproduttivi maschili che femminili. Si riproducono sessualmente tramite fecondazione incrociata. Depongono le uova in bozzoli.

  • Classificazione: Le sanguisughe sono classificate all'interno del sottordine Hirudinea, che fa parte del phylum degli Anellidi.

  • Usi medicinali: In passato, le sanguisughe, in particolare Hirudo medicinalis, venivano ampiamente utilizzate in medicina per la flebotomia. Oggi, l'uso delle sanguisughe in medicina (irudoterapia) è limitato, ma viene ancora utilizzato in alcuni casi per migliorare la circolazione sanguigna dopo interventi chirurgici ricostruttivi o per trattare condizioni come l'Osteoartrosi. L'Hirudina estratta dalle sanguisughe è utilizzata come anticoagulante in ambito medico.

  • Conservazione: Alcune specie di sanguisughe sono considerate rare o minacciate a causa della perdita di habitat e dell'inquinamento.