Ādi Śaṅkara (c. 788 CE – 820 CE), anche noto come Śaṅkarācārya, è stato un filosofo e teologo indiano che ha consolidato la dottrina dell'Advaita Vedānta, una scuola di pensiero vedantica. È accreditato per aver unificato e stabilito l'interpretazione ortodossa della dottrina vedantica.
Vita e Opere:
Śaṅkara nacque in una famiglia Nambudiri Brahmin nel villaggio di Kalady, nel Kerala, India. La sua vita è avvolta in leggende, ma è generalmente accettato che abbia rinunciato alla vita mondana in tenera età per diventare un sannyasin (asceta). Si dice che abbia viaggiato in tutta l'India per dibattere con altri filosofi e promuovere la sua dottrina.
Le principali opere attribuite a Śaṅkara includono:
Filosofia:
Il fulcro della filosofia di Śaṅkara è l'Advaita Vedānta, che significa "non-dualità". I punti chiave includono:
Eredità:
Śaṅkara ha avuto un'enorme influenza sulla filosofia e sulla religione indiana. Ha contribuito a rivitalizzare l'Induismo in un'epoca di crescenti influenze buddiste e giainiste. Ha fondato quattro mathas (monasteri) in diverse parti dell'India (Sringeri, Dwarka, Puri e Jyotirmath), che continuano a promuovere la sua filosofia. La sua opera continua ad essere studiata e dibattuta da filosofi e studiosi di tutto il mondo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page