Cos'è saliva?

Saliva: Informazioni Essenziali

La saliva è un fluido acquoso e vischioso prodotto dalle ghiandole salivari nella bocca di uomini e animali. Svolge numerose funzioni cruciali per la salute orale e la digestione.

Composizione:

La saliva è composta principalmente da acqua (circa il 98%), ma contiene anche:

  • Elettroliti: Sodio, potassio, calcio, magnesio, cloruro, bicarbonato, fosfato e iodio. Questi contribuiscono a mantenere l'equilibrio del pH orale.

  • Enzimi: Come l'amilasi (ptialina), che inizia la digestione dei carboidrati, e la lipasi linguale, che inizia la digestione dei grassi.

  • Proteine: Tra cui mucine (per lubrificazione), lisozima (con proprietà antibatteriche), immunoglobuline (IgA, per la difesa immunitaria) e lattoferrina (lega il ferro, inibendo la crescita batterica).

  • Urea e acido urico: Prodotti di scarto azotati.

Funzioni Principali:

  • Digestione: Inizia la digestione dei carboidrati e dei grassi grazie agli enzimi. Aiuta a formare il bolo alimentare, facilitando la deglutizione.
  • Lubrificazione: Facilita la masticazione, la deglutizione e la fonazione, riducendo l'attrito tra le superfici orali.
  • Pulizia: Aiuta a rimuovere i residui di cibo e i batteri dalla bocca, riducendo il rischio di carie e malattie gengivali.
  • Protezione: Neutralizza gli acidi prodotti dai batteri, proteggendo lo smalto dentale. Il lisozima, le immunoglobuline e la lattoferrina offrono protezione antibatterica e antivirale.
  • Rimeralizzazione: Fornisce ioni di calcio e fosfato che aiutano a rimineralizzare lo smalto dentale, riparando i danni precoci causati dagli acidi.
  • Gusto: Scioglie le sostanze chimiche presenti nel cibo, permettendo alle papille gustative di percepirne il sapore.
  • Guarigione: Contiene fattori di crescita che favoriscono la guarigione delle ferite nella bocca.

Produzione:

La produzione di saliva è controllata dal sistema nervoso autonomo. Varia a seconda dell'ora del giorno, della presenza di cibo, dello stato di idratazione e di alcuni farmaci. La xerostomia (bocca secca) è una condizione in cui la produzione di saliva è ridotta.

Importanza Clinica:

La saliva può essere utilizzata per la diagnosi di alcune malattie sistemiche e orali. L'analisi della saliva (sialografia) può rilevare marcatori di stress, ormoni, anticorpi e altre sostanze. La sialoadenite è l'infiammazione delle ghiandole salivari.