Cos'è sallusti?

Gaio Sallustio Crispo (Sallustio)

Gaio Sallustio Crispo, comunemente noto come Sallustio (86 a.C. – 35/34 a.C.), fu uno storico e politico romano. È considerato uno dei più importanti storici latini, noto per il suo stile conciso e drammatico, nonché per la sua analisi critica della società romana.

Vita e Carriera:

  • Nato ad Amiternum (oggi San Vittorino), in Sabina, da una famiglia plebea benestante.
  • Intraprese la carriera politica a Roma, diventando questore nel 55 a.C. e tribuno della plebe nel 52 a.C.
  • Fu espulso dal Senato nel 50 a.C. con l'accusa di corruzione, anche se probabilmente si trattò di una manovra politica.
  • Si schierò con Giulio Cesare durante la guerra civile e fu nominato governatore della Numidia Nova (Africa settentrionale) dopo la vittoria cesariana.
  • Fu accusato di concussione durante il suo governatorato, ma non fu processato, probabilmente grazie alla protezione di Cesare.
  • Dopo l'assassinio di Cesare, si ritirò dalla vita politica e si dedicò alla storiografia.

Opere Principali:

  • De Catilinae coniuratione (La congiura di Catilina): Narra la congiura di Catilina contro la Repubblica Romana nel 63 a.C. Sallustio analizza le cause della congiura, individuandole nella corruzione e nella decadenza morale della società romana. Congiura%20di%20Catilina
  • Bellum Iugurthinum (La guerra giugurtina): Descrive la guerra tra Roma e Giugurta, re di Numidia, nel periodo 112-105 a.C. Sallustio utilizza la guerra giugurtina per criticare la corruzione e l'avidità della nobiltà romana. Guerra%20Giugurtina
  • Historiae (Storie): Opera frammentaria che narrava la storia di Roma dal 78 a.C. al 67 a.C. Sono pervenuti solo alcuni frammenti.

Stile e Influenze:

  • Lo stile di Sallustio è caratterizzato da concisione, brevitas, vivacità e drammaticità.
  • Utilizza arcaismi e costrutti inusuali per conferire un tono solenne e arcaico alla sua prosa.
  • È influenzato dalla storiografia greca, in particolare da Tucidide, e dalla filosofia morale stoica.
  • Le sue opere sono caratterizzate da un forte intento moralizzatore e da una critica severa della società romana del suo tempo.
  • Il suo pensiero influenzò profondamente gli storici successivi, come Tacito.

Temi Chiave:

  • Decadenza Morale: Sallustio è ossessionato dalla decadenza morale della società romana, che considera la causa principale dei suoi problemi politici e sociali. Decadenza%20Morale
  • Corruzione: La corruzione politica ed economica è un tema ricorrente nelle sue opere.
  • Ambizione e Avarizia: Sallustio condanna l'ambizione sfrenata e l'avidità di potere e ricchezza che corrodono la Repubblica Romana.
  • Virtus: Esalta le antiche virtù romane, come la disciplina, il coraggio e l'onestà, contrapponendole alla corruzione del suo tempo. Virtus
  • Partiti Politici: Analizza il ruolo dei partiti politici nella lotta per il potere a Roma. Partiti%20Politici