Cos'è salame milano?

Salame Milano

Il Salame Milano è un insaccato crudo stagionato, tipico della tradizione lombarda. È caratterizzato da una grana fine, un colore rosso rubino intenso e un sapore dolce e delicato.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Cilindrico, con un diametro variabile. La fetta è compatta, di colore rosso rubino uniforme, con lardelli bianchi di piccole dimensioni.
  • Grana: Fine. La carne è macinata molto finemente.
  • Sapore: Dolce e delicato, con un leggero aroma di spezie. La stagionatura contribuisce a sviluppare un gusto caratteristico.
  • Ingredienti: Carne suina, sale, pepe, aromi naturali, nitrato di sodio (E251) e nitrito di sodio (E250) come conservanti. Possono essere presenti anche altri aromi e spezie.

Processo di produzione:

  1. Selezione delle carni: Vengono utilizzate carni suine di alta qualità, generalmente derivanti da tagli magri e grassi.
  2. Macinazione: Le carni vengono macinate finemente.
  3. Miscelazione: La carne macinata viene mescolata con sale, pepe, aromi e conservanti.
  4. Insacco: L'impasto viene insaccato in budelli naturali o sintetici.
  5. Stagionatura: Il salame viene appeso in locali con temperatura e umidità controllate per un periodo di tempo variabile, a seconda della dimensione del salame e delle condizioni ambientali. La stagionatura può durare da alcune settimane a diversi mesi.

Consumo:

Il Salame Milano si consuma generalmente affettato, come antipasto, merenda o ingrediente per panini e tramezzini. Si abbina bene con pane, formaggi freschi e vini rossi leggeri.

Denominazione:

Il Salame Milano non è un prodotto DOP o IGP, quindi la sua produzione non è vincolata a un territorio specifico. Tuttavia, la tradizione e la qualità dei produttori lombardi hanno contribuito a rendere questo salume un'eccellenza gastronomica italiana.

Argomenti importanti: