Cos'è retina?

Retina: Uno Sguardo Approfondito

La retina è uno strato di tessuto sensibile alla luce che riveste la parte posteriore dell'occhio. Funziona come la pellicola di una macchina fotografica, convertendo la luce in segnali elettrici che vengono inviati al cervello attraverso il nervo ottico. Il cervello poi interpreta questi segnali, permettendoci di vedere.

Componenti Chiave e Funzioni:

  • Fotorecettori: Le cellule fotosensibili della retina, responsabili della conversione della luce in segnali elettrici. Esistono due tipi principali:
  • Cellule Bipolari: Trasmettono i segnali dai fotorecettori alle cellule gangliari.
  • Cellule Gangliari: Ricevono i segnali dalle cellule bipolari e formano il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nervo%20ottico, che trasporta le informazioni visive al cervello.
  • Cellule Amacrine e Orizzontali: Modulano la trasmissione dei segnali all'interno della retina, contribuendo all'elaborazione visiva.
  • Epitelio Pigmentato Retinico (EPR): Uno strato di cellule che supporta i fotorecettori e aiuta a rimuovere i prodotti di scarto. Svolge un ruolo cruciale nella salute della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/retina.

Patologie Retiniche Comuni:

Diverse malattie possono colpire la retina, compromettendo la vista. Alcuni esempi includono:

  • Degenerazione Maculare Legata all'Età (DMLE): Danneggia la macula, la parte centrale della retina, causando perdita della visione centrale.
  • Retinopatia Diabetica: Una complicanza del diabete che danneggia i vasi sanguigni della retina.
  • Distacco di Retina: Si verifica quando la retina si separa dallo strato sottostante, l'epitelio pigmentato retinico.
  • Retinite Pigmentosa: Un gruppo di malattie genetiche che causano la progressiva degenerazione dei fotorecettori.
  • Glaucoma: Danneggia il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nervo%20ottico, spesso a causa di una pressione intraoculare elevata, che può influire sulla funzione retinica.

Diagnosi e Trattamento:

Le patologie retiniche vengono diagnosticate attraverso esami oculistici, come l'oftalmoscopia, la tomografia a coerenza ottica (OCT) e l'angiografia con fluoresceina. I trattamenti variano a seconda della condizione specifica e possono includere farmaci, laserterapia, iniezioni intravitreali e interventi chirurgici.

La salute della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/retina è fondamentale per una buona visione. Controlli oculistici regolari sono essenziali per la diagnosi precoce e la gestione delle patologie retiniche.