Cos'è retrognazia?

La retrognazia è una condizione medica caratterizzata da un posizionamento arretrato della mandibola rispetto al mascellare superiore e alla base cranica. Può essere congenita (presente alla nascita) o svilupparsi nel corso della vita.

Cause:

  • Fattori genetici: La retrognazia può essere ereditata.
  • Problemi di crescita: Problemi durante lo sviluppo della mandibola nell'infanzia o nell'adolescenza.
  • Traumi: Lesioni alla mandibola possono alterarne la crescita e il posizionamento.
  • Malattie sistemiche: Alcune malattie possono influenzare lo sviluppo osseo.
  • Abitudini viziate: Succhiarsi il pollice o usare il ciuccio per periodi prolungati durante l'infanzia possono contribuire.

Sintomi:

  • Aspetto estetico: Un mento sfuggente o poco pronunciato è l'aspetto più evidente.
  • Problemi di masticazione: Difficoltà a mordere e masticare correttamente.
  • Problemi di linguaggio: Difficoltà a pronunciare alcuni suoni.
  • Dolore alla mascella: Dolore all'articolazione temporo-mandibolare (ATM).
  • Apnea notturna: La retrognazia può contribuire all'apnea ostruttiva del sonno restringendo le vie aeree.
  • Malocclusione dentale: I denti superiori sporgono rispetto a quelli inferiori, causando problemi di allineamento.

Diagnosi:

  • Esame fisico: Valutazione visiva della mandibola e dell'occlusione dentale.
  • Radiografie: Radiografie del cranio (ortopantomografia, teleradiografia) per valutare la posizione e la forma della mandibola.
  • Modelli dentali: Per studiare l'occlusione.

Trattamento:

Il trattamento dipende dalla gravità della retrognazia e dall'età del paziente.

  • Nei bambini e negli adolescenti:
    • Ortodonzia: Apparecchi ortodontici per guidare la crescita della mandibola e correggere l'allineamento dei denti.
    • Terapia miofunzionale: Esercizi per rafforzare i muscoli della bocca e della mandibola.
  • Negli adulti:
    • Ortodonzia pre-chirurgica: Preparare l'arcata dentale all'intervento chirurgico.
    • Chirurgia ortognatica: Correzione chirurgica del posizionamento della mandibola. Questo può includere l'osteotomia mandibolare.

Argomenti importanti: