Ecco le informazioni sui retrovirus in formato Markdown:
Retrovirus
I retrovirus sono una famiglia di virus che si distinguono per il loro processo di replicazione unico. A differenza della maggior parte dei virus a DNA, i retrovirus utilizzano l'enzima trascrittasi inversa per convertire il loro RNA genomico in DNA. Questo DNA virale, chiamato provirus, viene poi integrato nel genoma della cellula ospite.
Caratteristiche principali:
- Genoma RNA: I retrovirus possiedono un genoma costituito da RNA a singolo filamento.
- Trascrittasi inversa: Questo enzima chiave permette la trascrizione dell'RNA virale in DNA.
- Integrazione nel genoma ospite: Il DNA virale (provirus) si integra nel DNA della cellula ospite, diventando parte permanente del suo genoma.
- Envoltura: Molti retrovirus sono virus avvolti, circondati da una membrana lipidica derivata dalla cellula ospite.
- Replica e rilascio: Il provirus utilizza la macchina cellulare della cellula ospite per produrre nuove copie dell'RNA virale e delle proteine virali, che vengono poi assemblate e rilasciate per infettare altre cellule.
Ciclo vitale di un retrovirus:
- Attaccamento e ingresso: Il retrovirus si lega a specifici recettori sulla superficie della cellula ospite e penetra nella cellula.
- Retrotrascrizione: L'RNA virale viene convertito in DNA a doppio filamento dalla trascrittasi inversa.
- Integrazione: Il DNA virale (provirus) viene integrato nel genoma della cellula ospite dall'enzima integrasi.
- Trascrizione e traduzione: Il provirus viene trascritto dalla cellula ospite, producendo RNA virale messaggero (mRNA) e RNA genomico. L'mRNA viene tradotto per produrre le proteine virali.
- Assemblaggio e rilascio: L'RNA genomico e le proteine virali vengono assemblati per formare nuove particelle virali, che vengono poi rilasciate dalla cellula ospite.
Importanza medica:
Alcuni retrovirus sono patogeni e causano malattie negli esseri umani, come l'HIV (virus dell'immunodeficienza umana), responsabile dell'AIDS. Altri retrovirus, come gli HTLV (Human T-cell Lymphotropic Virus), sono associati a leucemie e linfomi.
Applicazioni biotecnologiche:
Nonostante il loro potenziale patogeno, i retrovirus sono anche utilizzati in biotecnologie, in particolare nella terapia genica, come vettori per introdurre geni terapeutici nelle cellule.
Classificazione:
I retrovirus sono classificati in diverse sottofamiglie, basate sulla loro sequenza genomica e le loro proprietà biologiche. Esempi includono:
- Orthoretrovirinae
- Spumaretrovirinae