Cos'è repubblica semipresidenziale?

La repubblica semipresidenziale, anche detta sistema semi-presidenziale, è un sistema di governo in cui il Presidente e il Primo Ministro condividono il potere esecutivo. Si distingue sia dal sistema presidenziale puro, dove il Presidente è sia Capo di Stato che Capo del Governo, sia dal sistema parlamentare, dove il Capo dello Stato (spesso un monarca o un Presidente con poteri limitati) è distinto dal Capo del Governo (il Primo Ministro).

Caratteristiche principali:

  • Doppio Esecutivo: Esiste un Presidente, eletto direttamente dal popolo (o tramite un collegio elettorale), e un Primo Ministro, nominato dal Presidente (di solito scegliendo il leader del partito di maggioranza in Parlamento) e responsabile di fronte al Parlamento.

  • Divisione dei Poteri: Il Presidente di solito ha poteri significativi in aree come la politica estera, la difesa e la nomina di alti funzionari. Il Primo Ministro, invece, è responsabile della gestione quotidiana del governo e dell'attuazione delle politiche. Tuttavia, la precisa divisione dei poteri varia da paese a paese e spesso è fonte di tensioni.

  • Responsabilità del Governo: Il Governo (guidato dal Primo Ministro) è responsabile di fronte al Parlamento e può essere sfiduciato tramite un voto di sfiducia.

  • Coabitazione (o Governo Condiviso): Una situazione particolare si verifica quando il Presidente e il Primo Ministro provengono da partiti politici diversi. Questo fenomeno, chiamato "coabitazione," obbliga i due leader a cooperare e a trovare un compromesso, limitando il potere di ciascuno. In questi casi, il Presidente può concentrarsi maggiormente sulla politica estera e di difesa, mentre il Primo Ministro si concentra sulla politica interna.

Vantaggi:

  • Stabilità: La presenza di un Presidente eletto direttamente può fornire stabilità politica, soprattutto in periodi di crisi.
  • Responsabilità: Sia il Presidente che il Primo Ministro sono responsabili, rispettivamente verso il popolo (tramite l'elezione) e verso il Parlamento.
  • Rappresentanza: Può garantire una migliore rappresentanza delle diverse forze politiche presenti nel paese.

Svantaggi:

  • Ambiguita' dei poteri: La divisione dei poteri tra Presidente e Primo Ministro può essere ambigua e portare a conflitti.
  • Coabitazione difficile: La coabitazione può generare instabilità politica se i due leader non riescono a cooperare.
  • Potere eccessivo del Presidente: In alcuni sistemi semi-presidenziali, il Presidente può avere un potere eccessivo, limitando l'efficacia del Parlamento.