Requiem
Un requiem è una messa per i defunti nella Chiesa cattolica romana. Il termine deriva dalle parole iniziali dell'introito, "Requiem aeternam dona eis, Domine" (Dona loro il riposo eterno, o Signore).
Caratteristiche Principali:
- Funzione: Celebrazione liturgica per il riposo eterno dei defunti.
- Struttura: Solitamente include diverse sezioni fisse, tra cui l'Introito, il Kyrie, il Dies irae, l'Offertorium, il Sanctus, l'Agnus Dei, la Communio e il Libera me. Alcune composizioni moderne possono variare.
- Testo: Il testo in latino proviene principalmente dalla liturgia cattolica per i defunti.
- Significato: Espressione di lutto, preghiera e speranza nella vita eterna.
Elementi Importanti:
- Dies irae: Sequenza medievale che descrive il giorno del giudizio, spesso presente nei requiem.
- Libera me: Preghiera per la liberazione dell'anima del defunto.
- Kyrie: Parte standard della messa, ripetuta qui in forma di supplica per il riposo dei defunti.
Requiem Famosi:
Molti compositori hanno scritto requiem, alcuni dei più famosi includono:
- Requiem di Mozart (incompiuto, completato da un allievo)
- Requiem di Verdi
- Requiem di Fauré
- Ein deutsches Requiem di Brahms (non strettamente liturgico)
- War Requiem di Britten (unisce il testo liturgico latino con poesie di guerra di Wilfred Owen)
Altre Considerazioni:
Il termine "requiem" può anche essere usato in senso più ampio per riferirsi a qualsiasi composizione musicale in memoria di una persona defunta, anche se non strettamente liturgica. Il genere del requiem ha ispirato molte opere non liturgiche che esplorano temi di morte, perdita e consolazione.