Il repubblicanesimo è un'ideologia politica che pone l'accento sulla cittadinanza in uno stato organizzato come repubblica. Storicamente, si contrapponeva all'aristocrazia e al governo ereditario di un monarca.
I principi chiave del repubblicanesimo includono:
Sovranità Popolare: L'autorità politica ultima risiede nel popolo, e non in un monarca o un'élite. Ciò si manifesta tipicamente attraverso l'elezione di rappresentanti. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sovranità%20Popolare
Rule of Law (Stato di Diritto): Tutti, inclusi i governanti, sono soggetti alla legge. Questo garantisce che il potere non venga esercitato in modo arbitrario. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stato%20di%20Diritto
Cittadinanza Attiva: I cittadini hanno il dovere di partecipare alla vita politica e civica. Questo può includere votare, candidarsi a cariche pubbliche, e impegnarsi in attività di volontariato e advocacy. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cittadinanza%20Attiva
Virtù Civica: Si enfatizza l'importanza della virtù (onestà, integrità, senso del dovere) nei cittadini e nei leader politici. La corruzione e l'interesse personale sono visti come minacce alla repubblica.
Bene Comune: Le politiche pubbliche dovrebbero essere orientate al bene comune di tutti i cittadini, piuttosto che al vantaggio di singoli individui o gruppi. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Bene%20Comune
Separazione dei Poteri: Il potere politico è diviso tra diversi rami del governo (esecutivo, legislativo, giudiziario) per prevenire l'abuso di potere. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Separazione%20dei%20Poteri
Esistono diverse interpretazioni e declinazioni del repubblicanesimo, con alcune che enfatizzano maggiormente l'uguaglianza sociale, altre la libertà individuale, e altre ancora la stabilità e l'ordine sociale. Storicamente, il repubblicanesimo ha ispirato movimenti rivoluzionari e riforme politiche in tutto il mondo.