Cos'è processo a galileo?
Il Processo a Galileo Galilei
Il processo a Galileo%20Galilei è uno degli eventi più noti e controversi nella storia della scienza e della Chiesa Cattolica. Si svolse in due fasi principali tra il 1616 e il 1633.
Antefatti:
- La Teoria Eliocentrica: Galileo sosteneva la teoria eliocentrica di Niccolò Copernico, che poneva il Sole al centro dell'universo, in contrasto con la visione geocentrica tradizionale supportata dalla Chiesa, che poneva la Terra al centro.
- Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: Nel 1632, Galileo pubblicò il Dialogo, un'opera che presentava un dibattito tra sostenitori del sistema eliocentrico e geocentrico. Sebbene presentato come un confronto imparziale, il libro chiaramente favoriva la visione copernicana.
Il Processo del 1633:
- L'Accusa: Galileo fu convocato a Roma e accusato di eresia, in particolare di aver violato un presunto ordine del 1616 di non sostenere o difendere la teoria copernicana. L'esistenza di tale ordine è stata a lungo dibattuta.
- L'Inquisizione: Galileo fu processato dall'Inquisizione Romana.
- L'Abiura: Sotto la minaccia di tortura, Galileo fu costretto ad abiurare, cioè a rinnegare pubblicamente le sue convinzioni sull'eliocentrismo.
- La Condanna: Fu condannato all'arresto domiciliare a vita e il suo Dialogo fu bandito.
Conseguenze:
- Il Mito: La leggenda narra che, dopo l'abiura, Galileo mormorò "Eppur si muove" (e tuttavia si muove), riferendosi alla Terra. Non ci sono prove che abbia effettivamente pronunciato queste parole.
- La Riabilitazione: Solo nel 1992, la Chiesa Cattolica, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II, ammise ufficialmente che il processo a Galileo era stato ingiusto.
Il caso di Galileo rimane un simbolo della tensione tra scienza e religione e della lotta per la libertà di pensiero.