Cos'è processionaria?

Processionaria: Informazioni Generali

La processionaria, o Traumatocampa pityocampa, è un insetto lepidottero appartenente alla famiglia dei Notodontidae. È particolarmente nota per le sue larve, che si spostano in fila indiana formando una vera e propria processione, da cui deriva il nome comune. La processionaria rappresenta un problema di salute pubblica e forestale.

  • Ciclo Vitale:

    • Le farfalle adulte, di colore grigio-brunastro, compaiono in estate e depongono le uova sugli aghi dei pini o, più raramente, dei cedri.
    • Le larve, che si sviluppano in autunno, sono ricoperte di peli urticanti.
    • Durante l'inverno, le larve vivono in nidi sericei, nutrendosi degli aghi.
    • In primavera, le larve mature abbandonano i nidi in processione per interrarsi nel terreno e trasformarsi in crisalide.
    • Dalla crisalide emerge la farfalla, completando il ciclo.
  • Pericolosità: La principale fonte di pericolo è rappresentata dai peli%20urticanti delle larve. Questi peli contengono una tossina, la thaumatopina, che può provocare reazioni allergiche e infiammatorie sia negli esseri umani che negli animali. Il contatto con i peli può causare:

    • Dermatite: Prurito intenso, eruzioni cutanee, orticaria.
    • Congiuntivite: Irritazione e gonfiore degli occhi.
    • Problemi Respiratori: Inalazione dei peli può causare difficoltà respiratorie, asma.
    • Reazioni Sistemiche: In rari casi, shock anafilattico.
    • Necrosi della Lingua negli animali: Soprattutto nei cani, il contatto con la lingua può portare a necrosi.
  • Distribuzione: La processionaria è diffusa in tutta l'Europa meridionale, nel Nord Africa e in alcune zone dell'Asia Minore. In Italia è presente su tutto il territorio.

  • Misure di Prevenzione e Controllo:

    • Monitoraggio: Individuazione precoce dei nidi.
    • Rimozione dei Nidi: Distruzione dei nidi sericei in inverno. Questa operazione deve essere eseguita da personale specializzato con protezioni adeguate.
    • Trappole a Feromoni: Per catturare le farfalle maschio e ridurre la riproduzione.
    • Trattamenti Insetticidi: Utilizzo di insetticidi biologici a base di Bacillus thuringiensis su larve giovani (solo da parte di professionisti).
    • Lotta Biologica: Favorire la presenza di predatori naturali delle larve, come uccelli insettivori.
  • Cosa fare in caso di contatto:

    • Lava abbondantemente con acqua e sapone la zona interessata.
    • Applica un cortisonico locale per ridurre l'infiammazione e il prurito.
    • Consulta un medico se i sintomi persistono o si aggravano.
    • Nel caso di animali domestici, portali immediatamente dal veterinario.

E' fondamentale prestare particolare attenzione soprattutto in presenza di bambini e animali domestici, evitando il contatto con le larve e i loro nidi. Per maggiori informazioni sulla prevenzione%20della%20processionaria è bene consultare le autorità competenti.