Cos'è labradorescenza?

Labradorescenza

La labradorescenza è un fenomeno ottico che si manifesta in alcuni minerali, in particolare nel feldspato plagioclasico labradorite, da cui prende il nome. È caratterizzata da riflessi iridescenti di colori vivaci che variano a seconda dell'angolo di osservazione.

Questo effetto non è dovuto a pigmenti o coloranti presenti nel minerale, ma piuttosto alla struttura lamellare interna del cristallo. Sottili lamelle microscopiche di albite e anortite, due termini finali della serie dei plagioclasi, si alternano creando interferenze costruttive e distruttive nella luce che le colpisce.

Ecco i punti chiave della labradorescenza:

  • Fenomeno Ottico: La labradorescenza è un fenomeno di interferenza ottica, non una colorazione intrinseca del materiale.

  • Struttura Lamellare: La causa principale è la struttura%20lamellare interna del cristallo.

  • Feldspato Labradorite: Si osserva principalmente nel Feldspato%20Labradorite, ma può essere presente anche in altri feldspati plagioclasici.

  • Iridescenza: L'effetto visivo è quello dell'Iridescenza, con colori che cambiano con l'angolo di visione.

  • Colori Comuni: I colori più comuni osservati sono blu, verde, giallo, arancione e rosso.

La qualità e l'intensità della labradorescenza variano a seconda della dimensione, della spaziatura e dell'orientamento delle lamelle all'interno del cristallo. I campioni con una labradorescenza particolarmente vivida sono molto apprezzati in gioielleria.