Cos'è peppino de filippo?

Peppino De Filippo

Peppino De Filippo (Napoli, 24 agosto 1903 – Roma, 27 gennaio 1980) è stato un attore, comico e drammaturgo italiano, fratello minore di Titina e Eduardo De Filippo.

La sua carriera, iniziata a fianco dei fratelli nella compagnia di famiglia "Teatro Umoristico I De Filippo", è stata caratterizzata da un umorismo surreale e da una mimica inconfondibile.

Teatro:

  • Importante la sua attività teatrale, soprattutto con la compagnia dei fratelli. Tra le sue interpretazioni più celebri ricordiamo quelle in Natale in casa Cupiello, Filumena Marturano e Questi fantasmi!, tutte opere scritte dal fratello Eduardo De Filippo.
  • Nel 1944, fonda una propria compagnia, il "Teatro di Peppino De Filippo", portando in scena commedie proprie e di altri autori.

Cinema:

  • La sua carriera cinematografica è ricca di partecipazioni, spesso in ruoli comici e macchiettistici. Ha lavorato con registi importanti come Vittorio De Sica, Mario Monicelli e Steno.
  • Tra i film più noti a cui ha preso parte ricordiamo Guardie e ladri, Totò, Peppino e la... malafemmina, Signore e signori e Il medico della mutua.

Televisione:

  • Ha partecipato a diversi programmi televisivi, soprattutto negli anni '60 e '70, consolidando la sua popolarità presso il grande pubblico.
  • Rimane memorabile lo sketch della lettera di Totò e Peppino nel film Totò, Peppino e la... malafemmina.

Stile:

  • Il suo stile comico era caratterizzato da un'espressività unica, fatta di tic nervosi, balbuzie e un linguaggio colorito e spesso improvvisato.
  • La sua comicità, apparentemente semplice, nascondeva una profonda sensibilità e una grande capacità di osservazione della realtà.

Vita Privata:

  • Ebbe un rapporto conflittuale con il fratello Eduardo De Filippo, sfociato in una rottura professionale e personale durata molti anni.