Cos'è pentametro giambico?

Il pentametro giambico è un metro poetico che consiste di cinque giambi. Un giambo è un'unità metrica composta da una sillaba non accentata seguita da una sillaba accentata. Quindi, un verso in pentametro giambico ha dieci sillabe totali, alternate tra non accentate e accentate.

La struttura ritmica può essere rappresentata come:

da-DUM da-DUM da-DUM da-DUM da-DUM

Il pentametro giambico è uno dei metri più comuni nella poesia inglese, usato da autori come Shakespeare (nei suoi sonetti e nelle sue opere teatrali), Milton (nel Paradiso Perduto) e Wordsworth.

Il pentametro giambico è apprezzato per la sua naturalezza e flessibilità. Sebbene la struttura sia rigida, i poeti spesso introducono variazioni per evitare la monotonia e per enfatizzare parole o idee particolari. Queste variazioni possono includere spondeo (due sillabe accentate consecutive) o pirrichio (due sillabe non accentate consecutive). Anche le cesure (pause all'interno del verso) contribuiscono al ritmo e all'effetto complessivo del verso.