Cos'è pentapoli?

Pentapoli

Il termine "Pentapoli" (dal greco πέντε, pénte, "cinque" e πόλις, pólis, "città") si riferisce generalmente a un'unione o federazione di cinque città. Il significato preciso e il contesto possono variare a seconda del periodo storico e della regione geografica a cui si fa riferimento.

Ecco alcuni esempi notevoli di pentapoli:

  • La Pentapoli filistea: Questa è probabilmente la pentapoli più conosciuta. Era una confederazione di cinque importanti città-stato filistee nell'antica Terra di Canaan: Gaza, Ashkelon, Ashdod, Ekron e Gath. Queste città mantennero la loro autonomia interna, ma agivano spesso insieme in questioni militari e politiche, specialmente in opposizione agli Israeliti.

  • La Pentapoli dorica: Era una lega di cinque città doriche nell'antica Asia Minore: Cnido, Cos, Lindo, Ialiso e Camiro (queste ultime tre si trovavano nell'isola di Rodi). Questa lega era focalizzata principalmente su interessi religiosi e culturali, con un santuario comune ad Apollo Triopio.

  • La Pentapoli bizantina: A volte, si riferisce a un gruppo di cinque città bizantine in Italia. Sebbene la composizione precisa possa variare, di solito include Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia e Ancona.

Il concetto di "Pentapoli" può essere usato, in senso più ampio, per descrivere qualsiasi alleanza o gruppo di cinque città con interessi comuni. È importante contestualizzare il termine per comprendere a quale specifico raggruppamento si fa riferimento.