Cos'è pellagra?

Pellagra

La pellagra è una malattia causata da una carenza di niacina (vitamina B3) o del suo precursore, il triptofano. La niacina è essenziale per il metabolismo cellulare e la sua mancanza può provocare una serie di problemi di salute.

Cause:

  • Deficit di niacina: La causa principale è una dieta povera di niacina. Questo può essere dovuto a:
    • Apporto alimentare insufficiente: Questo è comune in aree dove il mais è l'alimento base e non è trattato con alcali (niacina in forma non biodisponibile).
    • Malassorbimento: Condizioni mediche che interferiscono con l'assorbimento dei nutrienti possono portare a carenza.
    • Alcolismo cronico: L'alcolismo può interferire con l'assorbimento e l'utilizzo della niacina.
  • Deficit di triptofano: Il triptofano è un amminoacido che può essere convertito in niacina nell'organismo. Una carenza di triptofano può quindi contribuire alla pellagra.
  • Interferenza farmacologica: Alcuni farmaci, come l'isoniazide (usato per trattare la tubercolosi), possono interferire con il metabolismo della niacina.

Sintomi:

La pellagra è classicamente descritta con le "3 D":

  • Dermatite: Eruzioni cutanee simmetriche, spesso in aree esposte alla luce solare. La pelle può apparire arrossata, secca, squamosa e talvolta ispessita. Dermatite
  • Diarrea: Problemi gastrointestinali che possono includere diarrea, nausea, vomito e dolore addominale. Diarrea
  • Demenza: Problemi neurologici che possono includere confusione, irritabilità, depressione, perdita di memoria e, in casi gravi, psicosi. Demenza

Oltre alle "3 D", possono manifestarsi anche altri sintomi come:

  • Stomatite (infiammazione della bocca)
  • Glossite (infiammazione della lingua)
  • Affaticamento
  • Perdita di appetito

Diagnosi:

La diagnosi di pellagra si basa principalmente sulla valutazione clinica dei sintomi e sull'anamnesi del paziente (in particolare la storia alimentare). Test di laboratorio, come la misurazione dei livelli di niacina e dei suoi metaboliti nelle urine, possono essere utili, ma non sempre definitivi.

Trattamento:

Il trattamento principale della pellagra consiste nell'integrazione di niacina. La niacina può essere somministrata per via orale o, in casi gravi, per via endovenosa. È importante anche assicurare un'adeguata alimentazione, compresa un'adeguata assunzione di triptofano. Niacina

Prevenzione:

La prevenzione della pellagra si basa su una dieta equilibrata e varia, che comprenda alimenti ricchi di niacina e triptofano. L'arricchimento di alcuni alimenti, come la farina, con niacina ha contribuito a ridurre l'incidenza della pellagra in molte parti del mondo. Inoltre, il trattamento del mais con alcali (nixtamalizzazione) rende la niacina più biodisponibile.