Cos'è pelargonium?
Pelargonium (Geranio)
Il Pelargonium, comunemente noto come geranio (anche se tecnicamente non appartiene al genere Geranium), è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. Originario del Sudafrica, è ampiamente coltivato in tutto il mondo come pianta ornamentale per la bellezza dei suoi fiori e delle sue foglie profumate. Esistono numerose specie e ibridi, che variano ampiamente in dimensioni, forma, colore e profumo.
Caratteristiche generali:
- Foglie: Le foglie del pelargonium sono spesso lobate o palmate e possono presentare diverse tessiture, da lisce a vellutate. Molte specie e cultivar hanno foglie profumate, con aromi che variano dal limone alla rosa, alla menta, alla noce moscata e persino al cioccolato. La profumazione delle foglie è un importante criterio di classificazione. Puoi approfondire l'argomento delle foglie%20profumate per saperne di più.
- Fiori: I fiori del pelargonium sono raggruppati in infiorescenze a ombrello e possono essere semplici, doppi o semi-doppi. La gamma di colori è vasta, comprendendo tonalità di bianco, rosa, rosso, arancione, viola e persino combinazioni bicolore. Impara di più sulle infiorescenze.
- Portamento: Il portamento delle piante di pelargonium varia a seconda della specie e della cultivar. Esistono pelargoni eretti, ricadenti, nani e rampicanti.
Tipi di Pelargonium:
Esistono diversi tipi principali di pelargonium, tra cui:
- Pelargonium zonale: Il tipo più comune, caratterizzato da una zona scura o colorata sulle foglie.Approfondisci le specie%20zonale.
- Pelargonium edera (Pelargonium peltatum): Conosciuto anche come geranio parigino, ha portamento ricadente e foglie simili all'edera.
- Pelargonium grandiflorum: Caratterizzato da fiori grandi e vistosi, spesso con macchie o venature colorate.
- Pelargonium odoratissimum: Coltivato principalmente per le sue foglie profumate.
- Pelargonium crispum: Famoso per il suo profumo di limone.
Cura e coltivazione:
I pelargoni sono piante relativamente facili da coltivare, a patto che vengano soddisfatte alcune esigenze di base:
- Luce: Richiedono almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno per fiorire abbondantemente.
- Terreno: Prediligono un terreno ben drenato e fertile.
- Annaffiature: Annaffiare regolarmente, ma evitare i ristagni d'acqua. Lasciare asciugare il terreno tra un'annaffiatura e l'altra.
- Concimazione: Concimare regolarmente durante la stagione di crescita con un fertilizzante liquido equilibrato.
- Potatura: La potatura è importante per mantenere la forma della pianta e stimolare la fioritura. Rimuovere i fiori appassiti e le foglie secche.
- Svernamento: Nelle regioni con inverni freddi, i pelargoni possono essere svernati in un luogo fresco e luminoso.
Propagazione:
I pelargoni possono essere propagati facilmente per talea. Le talee possono essere prelevate in primavera o in estate e messe a radicare in acqua o direttamente in un substrato di radicazione. Maggiori informazioni sulla propagazione%20per%20talea.
Malattie e parassiti:
I pelargoni possono essere soggetti ad alcune malattie fungine, come la ruggine e la botrite. Possono anche essere attaccati da parassiti come afidi, mosche bianche e acari. Controlla la guida completa alle malattie%20e%20parassiti.
Utilizzo:
I pelargoni sono ampiamente utilizzati come piante ornamentali in giardini, balconi e terrazzi. Possono essere coltivati in vaso o in piena terra. Le foglie profumate di alcune specie possono essere utilizzate per aromatizzare dolci, bevande e profumi.