Cos'è papaver rhoeas?

Papaver rhoeas (Papavero comune)

Il Papaver rhoeas, comunemente noto come papavero comune, rosolaccio, papavero dei campi, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Papaveraceae. È ampiamente diffuso in Europa, Asia e Nord Africa, ed è naturalizzato in molte altre parti del mondo.

Aspetto:

  • Fiori: I fiori sono solitari, di colore rosso vivo (raramente bianco o rosa) con quattro petali delicati e sgualciti. Al centro del fiore si trovano numerosi stami neri che circondano un pistillo a forma di capsula. Per ulteriori informazioni sui fiori, visita https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fiore%20(botanica).
  • Foglie: Le foglie sono pennatosette, profondamente divise e di colore verde-grigiastro.
  • Fusto: Il fusto è eretto, sottile e ricoperto di peli ispidi.
  • Altezza: La pianta raggiunge un'altezza variabile tra i 30 e gli 80 cm.

Habitat:

Il Papaver rhoeas predilige i terreni arati e disturbati, come campi di grano, bordi delle strade e aree incolte. È una pianta tipica delle zone temperate.

Fioritura:

La fioritura avviene generalmente tra maggio e agosto.

Utilizzo:

  • Ornamentale: Il papavero comune è spesso coltivato come pianta ornamentale per la bellezza dei suoi fiori.
  • Erboristico: In passato, i petali venivano utilizzati per preparare sciroppi ad azione sedativa e calmante.
  • Alimentare: I semi possono essere utilizzati in panetteria e pasticceria.
  • Simbolismo: Il papavero comune è un simbolo di ricordo e commemorazione, in particolare dei caduti in guerra. Per dettagli sul simbolismo, vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Simbolismo.

Avvertenze:

  • La pianta contiene alcaloidi, tra cui la rhoeadina, che possono essere tossici se ingeriti in grandi quantità. Pertanto, è importante fare attenzione soprattutto con i bambini e gli animali domestici. Per approfondimenti sulla tossicità, visita https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tossicità.
  • Alcune persone possono sviluppare allergie al polline del papavero. Per saperne di più sulle allergie, consulta https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Allergia.

Curiosità:

  • Il nome rhoeas deriva dal greco "rhoeos", che significa "rosso", in riferimento al colore dei petali.
  • Il papavero comune è spesso associato ai campi di battaglia della prima guerra mondiale, dove fioriva abbondantemente sui terreni sconvolti dai combattimenti.