Cos'è papaverina?

Papavarina

La papaverina è un alcaloide dell'oppio, ma a differenza di altri alcaloidi dell'oppio, non è un narcotico e non ha effetti analgesici. Agisce principalmente come un vasodilatatore e rilassante della muscolatura liscia.

Meccanismo d'azione: La papaverina agisce inibendo l'enzima fosfodiesterasi (PDE), che a sua volta aumenta i livelli di cAMP (adenosina monofosfato ciclico) all'interno delle cellule muscolari lisce. L'aumento di cAMP porta al rilassamento della muscolatura liscia. Agisce anche bloccando i canali del calcio voltaggio-dipendenti.

Usi terapeutici:

  • Vasodilatazione: La papaverina è usata per trattare condizioni associate a vasospasmo come la disfunzione erettile (iniezione intracavernosa), la claudicatio intermittens (dolore alle gambe causato da insufficiente flusso sanguigno) e l'ischemia cerebrale.
  • Spasmolitico: Viene usata per alleviare gli spasmi della muscolatura liscia, ad esempio a livello gastrointestinale o biliare.
  • In vitro Fertilizzazione (IVF): Utilizzata per ridurre le contrazioni uterine dopo il trasferimento dell'embrione.

Effetti collaterali: Gli effetti collaterali comuni includono:

Raramente, può causare epatotossicità (danno al fegato).

Controindicazioni:

  • Ipersensibilità alla papaverina
  • Blocco atrioventricolare completo

Avvertenze:

  • Cautela in pazienti con glaucoma.
  • Cautela in pazienti con insufficienza epatica.

Interazioni farmacologiche:

  • Può potenziare l'effetto di altri vasodilatatori.
  • Va usata con cautela con altri farmaci che possono causare ipotensione.

Dosaggio: Il dosaggio varia a seconda dell'indicazione e della via di somministrazione (orale, intravenosa, intramuscolare, intracavernosa). Seguire sempre le istruzioni del medico.