Cos'è papi?
Papi
I Papi sono i vescovi di Roma, considerati i successori di San Pietro e, in quanto tali, i capi supremi della Chiesa Cattolica. La loro autorità si basa sulla dottrina della Successione Apostolica, che afferma che i poteri e le responsabilità di Pietro sono stati trasmessi ininterrottamente ai suoi successori.
- Ruolo e Autorità: Il Papa esercita un ruolo di guida spirituale e di governo all'interno della Chiesa Cattolica. La sua autorità è definita dal Diritto Canonico e si estende a questioni di fede, morale, disciplina e amministrazione della Chiesa.
- Elezione: Il Papa viene eletto dal Collegio Cardinalizio in un conclave, un'assemblea chiusa e riservata. Il processo di elezione è complesso e soggetto a regole specifiche.
- Infallibilità Papale: La Infallibilità Papale è un dogma cattolico che afferma che il Papa, quando parla ex cathedra (dalla cattedra di Pietro) su questioni di fede o morale, è protetto dall'errore grazie all'assistenza dello Spirito Santo. Questa dottrina è stata definita formalmente dal Concilio Vaticano I nel 1870.
- Residenza: La residenza ufficiale del Papa è la Città del Vaticano, uno stato indipendente situato all'interno di Roma.
- Successione: La storia dei papi è lunga e complessa, e la successione papale è documentata fin dai primi secoli del cristianesimo. Alcune figure papali hanno avuto un impatto significativo sulla storia della Chiesa e del mondo.
- Dimissioni: Anche se raro, un Papa può dimettersi dalla sua carica. Esempi recenti includono le dimissioni di Papa Benedetto XVI nel 2013.