Cos'è pala d'oro?

Pala d'Oro

La Pala d'Oro è un prezioso paramento d'altare situato nella Basilica di San Marco a Venezia. È considerata uno dei migliori esempi di arte orafa bizantina e una delle più preziose oreficerie del mondo.

  • Descrizione: La Pala d'Oro è un grande pannello rettangolare realizzato in oro, smalti e pietre preziose. È suddivisa in due registri:

    • Il registro superiore raffigura scene della vita di Cristo, inclusa la Trasfigurazione.
    • Il registro inferiore rappresenta figure di santi, imperatori e dogi veneziani. Al centro è presente l'icona della Theotokos.
  • Storia: La Pala d'Oro ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. La sua forma originale risale al X secolo, commissionata a Costantinopoli dal doge Pietro Orseolo I. Nel XII secolo, il doge Ordelafo Falier commissionò una rielaborazione che incluse nuove placche. Ulteriori aggiunte e modifiche furono effettuate nel XIV secolo, quando fu incastonata l'attuale cornice gotica e riorganizzate le placche.

  • Materiali e Tecniche: La pala è realizzata con placche d'oro smaltate a cloisonné, una tecnica bizantina complessa che consiste nel saldare fili d'oro per creare celle riempite poi con smalto colorato. Sono presenti anche numerose pietre preziose, tra cui perle, zaffiri, smeraldi e rubini.

  • Importanza: La Pala d'Oro è un importante esempio di arte bizantina a Venezia e riflette i forti legami culturali ed economici tra Venezia e l'Impero Bizantino. Il suo valore artistico e materiale la rende una delle opere d'arte più preziose al mondo.

  • Esposizione: La Pala d'Oro è esposta dietro l'altare maggiore della Basilica di San Marco ed è visibile al pubblico a pagamento.