Cos'è palamita?

Palamita

La palamita ( Sarda sarda) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Scombridae. È un predatore veloce e potente, diffuso in diverse aree del mondo, inclusi il Mar Mediterraneo e l'Oceano Atlantico.

Caratteristiche fisiche:

  • Corpo: Allungato e fusiforme, ideale per il nuoto veloce.
  • Colorazione: Dorso blu-acciaio con striature oblique scure sui fianchi. Ventre argenteo.
  • Dimensioni: Generalmente tra i 40 e i 70 cm, ma può raggiungere anche il metro di lunghezza.
  • Pinne: Presenza di pinnule dietro la pinna dorsale e anale, tipiche dei pesci della famiglia Scombridae.

Habitat e distribuzione:

La palamita è un pesce pelagico, ovvero vive in mare aperto, sia in prossimità della costa che al largo. È presente nell'Oceano Atlantico, nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero e in alcune zone dell'Oceano Pacifico. Preferisce acque temperate e calde.

Alimentazione:

È un predatore vorace che si nutre principalmente di piccoli pesci, calamari e crostacei. Caccia in branco, inseguendo le prede a grande velocità.

Pesca:

La palamita è una specie di interesse commerciale e ricreativo. Viene pescata con diverse tecniche, tra cui:

  • Traina: Tecnica utilizzata per pescare pesci pelagici a grande velocità.
  • Canna e mulinello: Utilizzata nella pesca sportiva.
  • Reti da circuizione: Utilizzate nella pesca industriale.

Valore gastronomico:

La carne della palamita è apprezzata per il suo sapore intenso e la consistenza soda. Può essere consumata fresca, conservata sott'olio o affumicata. È ricca di omega-3 e proteine.

Aspetti importanti (Link):