Le palancole sono elementi costruttivi utilizzati principalmente per realizzare opere di sostegno temporanee o permanenti del terreno, come paratie di scavo, banchine portuali, argini fluviali e muri di contenimento.
Materiali: Le palancole possono essere realizzate in diversi materiali, tra cui acciaio, legno e PVC. Le più comuni sono quelle in <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/acciaio" target="_blank">acciaio</a>, per via della loro elevata resistenza meccanica e durabilità. Le palancole in legno sono utilizzate soprattutto in contesti meno gravosi e dove l'impatto ambientale è un fattore importante. Quelle in PVC sono leggere e resistenti alla corrosione, adatte a determinate applicazioni.
Forma e incastro: Le palancole presentano profili sagomati che permettono l'incastro tra elementi adiacenti. Questo incastro, detto anche "giunto", garantisce la tenuta all'acqua (o, perlomeno, ne riduce l'infiltrazione) e la stabilità della paratia. Esistono diversi tipi di giunti, a seconda del produttore e delle esigenze del progetto. Il tipo di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/giunto%20di%20palancola" target="_blank">giunto di palancola</a> influisce sulla resistenza complessiva della paratia.
Metodi di installazione: Le palancole vengono infisse nel terreno tramite diverse tecniche. Le più comuni sono la battitura (con martelli vibranti o idraulici), la vibrazione e la pressatura. La scelta del metodo dipende dalle caratteristiche del terreno, dalla profondità di infissione e dalle limitazioni ambientali (ad esempio, il rumore). L'infissione con <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/martello%20vibrante" target="_blank">martello vibrante</a> è tra le più rapide, ma può generare vibrazioni che si propagano nel terreno.
Funzione e applicazioni: La funzione principale delle palancole è quella di sostenere il terreno ed evitare smottamenti o crolli durante le operazioni di scavo o di costruzione. Vengono utilizzate per creare paratie di scavo in ambito urbano, per la realizzazione di fondazioni profonde, per la costruzione di banchine portuali e per la protezione di argini fluviali. Le palancole possono essere utilizzate sia in opere <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/opere%20provvisionali" target="_blank">provvisionali</a> (rimosse al termine dei lavori) che <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/opere%20permanenti" target="_blank">permanenti</a> (parte integrante della struttura finale).
Progettazione: La progettazione di una paratia di palancole richiede un'attenta analisi delle caratteristiche del terreno, delle pressioni esercitate dal terreno e dall'acqua, e delle forze esterne agenti sulla struttura. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/progettazione%20paratia%20palancole" target="_blank">progettazione paratia palancole</a> deve garantire la stabilità della paratia e la sicurezza delle opere.
Vantaggi: Le palancole offrono diversi vantaggi rispetto ad altri sistemi di sostegno del terreno, tra cui la rapidità di installazione, la flessibilità di utilizzo e la possibilità di essere riutilizzate.
Svantaggi: Tra gli svantaggi si possono citare i costi, le vibrazioni durante l'infissione e la necessità di una progettazione accurata.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page