Cos'è ormoni vegetali?
Ormoni Vegetali (Fitormoni)
Gli ormoni vegetali, chiamati anche fitormoni, sono sostanze chimiche che regolano la crescita, lo sviluppo e la risposta all'ambiente delle piante. A differenza degli ormoni animali, non sono prodotti in ghiandole specializzate, ma in diverse parti della pianta e trasportati dove necessario. Agiscono a concentrazioni molto basse e possono avere effetti diversi a seconda della concentrazione, della posizione nella pianta e della presenza di altri ormoni.
Le principali classi di ormoni vegetali sono:
- Auxine: Promuovono l'allungamento cellulare, la dominanza apicale (inibizione della crescita dei germogli laterali), la formazione di radici avventizie e lo sviluppo dei frutti. Un'auxina sintetica molto utilizzata è l'acido 2,4-diclorofenossiacetico (2,4-D).
- Gibberelline: Stimolano l'allungamento del fusto, la germinazione dei semi, la fioritura e lo sviluppo dei frutti. Sono importanti nell'agricoltura, ad esempio per aumentare la dimensione dell'uva.
- Citochinine: Promuovono la divisione cellulare, la crescita dei germogli laterali (opponendosi alla dominanza apicale), ritardano l'invecchiamento (senescenza) e stimolano la mobilizzazione dei nutrienti verso le zone in crescita.
- Acido Abscissico (ABA): Inibisce la crescita, induce la chiusura degli stomi in risposta alla siccità, promuove la dormienza dei semi e dei boccioli. È un ormone dello stress che aiuta le piante a sopravvivere in condizioni sfavorevoli.
- Etilene: Promuove la maturazione dei frutti, la senescenza delle foglie e dei fiori, la caduta delle foglie (abscissione) e la risposta allo stress. È un gas e agisce come segnale tra le piante.
- Brasinosteroidi: Stimolano la crescita e lo sviluppo delle piante, migliorano la tolleranza allo stress e regolano la differenziazione cellulare. Sono coinvolti in molti processi fisiologici.
- Acido Giasmonico (JA) e Giasmonati: Coinvolti nella difesa delle piante contro gli insetti e i patogeni, nella risposta alle ferite e nella senescenza. Inducono la sintesi di proteine di difesa.
- Acido Salicilico (SA): Cruciale per la difesa sistemica acquisita (SAR), una forma di immunità nelle piante contro i patogeni. Protegge la pianta da future infezioni.
- Strigolattoni: Inibiscono la ramificazione dei germogli, regolano lo sviluppo delle radici e promuovono la simbiosi con i funghi micorrizici. Sono anche coinvolti nella comunicazione pianta-parassita.
L'interazione tra questi ormoni è complessa e spesso sinergica o antagonista. Lo studio degli ormoni vegetali è fondamentale per comprendere come le piante crescono, si sviluppano e si adattano all'ambiente, e ha importanti applicazioni in agricoltura e biotecnologie.