L'orniello, scientificamente noto come Fraxinus ornus, è un albero appartenente alla famiglia delle Oleaceae. È conosciuto anche con i nomi comuni di frassino manna o frassino degli apennini.
Si tratta di un albero alto fino a 15 metri, con una chioma ampia e arrotondata. Le foglie sono composte, opposte e pennate, con 5-9 foglioline ellittiche e dentate.
La caratteristica principale dell'orniello è la sua capacità di produrre una sostanza chiamata "manna", da cui deriva uno dei suoi nomi comuni. La manna è una secrezione zuccherina che si forma su incisioni o ferite del tronco. Viene raccolta e utilizzata in medicina tradizionale per le sue proprietà lassative e curative.
L'orniello fiorisce in primavera, producendo piccoli fiori di colore bianco-crema disposti in grandi pannocchie. I frutti che si sviluppano dopo la fioritura sono delle samare, delle piccole ali alate che contengono i semi.
Questa specie di albero è originaria dell'Italia centrale e meridionale, dei Balcani e delle regioni dell'Europa meridionale e occidentale. È spesso presente nelle zone di collina e montagna, sebbene possa adattarsi anche alle pianure.
L'orniello è noto anche per la sua resistenza a condizioni climatiche avverse, come il freddo, la siccità e il vento. Grazie a questa resistenza, viene utilizzato inoltre nella ricolonizzazione ecologica di aree disturbate o degradate.
In sintesi, l'orniello è un albero con caratteristiche uniche, tra cui la capacità di produrre manna e la sua resistenza alle condizioni ambientali difficili. Viene apprezzato per il suo valore ornamentale e per le sue proprietà medicinali.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page