L'orniello, scientificamente Fraxinus ornus, è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Oleaceae. È ampiamente diffuso in Europa meridionale e sud-occidentale, compresa l'Italia, dove è un elemento caratteristico del paesaggio collinare e montano.
Caratteristiche principali:
Aspetto: Albero di medie dimensioni, generalmente non supera i 15-20 metri di altezza. Possiede una chioma ampia e arrotondata.
Foglie: Opposte, composte da 5-9 foglioline ovali-lanceolate con margine seghettato. In autunno assumono una colorazione giallo-arancio molto appariscente.
Fiori: L'orniello è noto per la sua spettacolare fioritura primaverile. I fiori, ermafroditi, sono piccoli e bianchi, riuniti in pannocchie profumate. La fioritura abbondante gli è valsa il nome di "albero della manna".
Frutti: Samare alate, di colore marrone chiaro, che maturano in autunno e vengono disperse dal vento.
Tronco e corteccia: La corteccia è liscia e grigia nei giovani esemplari, per poi diventare più fessurata e rugosa con l'età.
Utilizzo:
Manna: L'incisione del tronco permette di ottenere un essudato zuccherino, la manna, utilizzata in passato come lassativo blando. Oggi la produzione di manna è limitata a poche zone della Sicilia. Per saperne di più sulla manna.
Legno: Il legno dell'orniello è duro, elastico e resistente, utilizzato per la produzione di attrezzi agricoli, manici, ebanisteria e per la produzione di carbone.
Ornamentale: Grazie alla sua fioritura e alla colorazione autunnale, l'orniello è ampiamente utilizzato come albero ornamentale in parchi e giardini.
Apicoltura: I fiori dell'orniello sono molto apprezzati dalle api e contribuiscono alla produzione di miele di alta qualità.
Rimboschimento: Utilizzato per il rimboschimento di aree degradate grazie alla sua adattabilità e resistenza.
Habitat:
Predilige terreni calcarei, ben drenati ed esposizioni soleggiate. Si trova in boschi misti, colline e montagne fino a circa 1500 metri di altitudine. La sua presenza indica un ambiente con un buon equilibrio ecologico. Per approfondire l'argomento relativo all' equilibrio%20ecologico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page