Cos'è menscevichi e bolscevichi?

Menscevichi e Bolscevichi: Divisione nel Movimento Socialista Russo

Menscevichi e Bolscevichi furono due fazioni principali all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR), un partito politico socialista rivoluzionario. Le loro divergenze ideologiche e tattiche portarono a una scissione definitiva e a conseguenze significative per la storia della Russia.

  • Origini della divisione: La divisione tra menscevichi e bolscevichi si concretizzò al secondo congresso del POSDR nel 1903 a Londra. La disputa nacque sulla questione dell'organizzazione del partito e della sua adesione.

  • Bolscevichi: (Dal russo "bolshinstvo", maggioranza) guidati da Vladimir Lenin, i bolscevichi sostenevano un partito centralizzato, disciplinato e composto da rivoluzionari di professione. Credevano che fosse necessario un nucleo ristretto di attivisti dedicati per guidare la classe operaia alla rivoluzione. Lenin insisteva anche sulla necessità di una "dittatura del proletariato" subito dopo la rivoluzione.

  • Menscevichi: (Dal russo "menshinstvo", minoranza) guidati da figure come Julius Martov, i menscevichi propugnavano un partito più ampio e inclusivo, aperto a tutti i simpatizzanti e con una maggiore partecipazione democratica. Credevano in un approccio graduale e riformista al socialismo, passando attraverso una fase di sviluppo capitalista e istituzioni democratiche. Erano più inclini alla collaborazione con i partiti borghesi liberali.

  • Ideologie e Tattiche:

    • Bolscevichi: Rivoluzione immediata, dittatura del proletariato, centralismo democratico, forte enfasi sul ruolo del partito come avanguardia della classe operaia.
    • Menscevichi: Sviluppo graduale del socialismo attraverso riforme democratiche, collaborazione con partiti borghesi, partito più ampio e meno centralizzato.
  • Ruolo nella Rivoluzione Russa: I bolscevichi, con la loro leadership determinata e la loro capacità di mobilitare il sostegno popolare, giocarono un ruolo decisivo nella Rivoluzione d'Ottobre del 1917, rovesciando il governo provvisorio e instaurando il regime sovietico. I menscevichi, inizialmente parte del governo provvisorio, persero gradualmente influenza e furono marginalizzati dopo la rivoluzione bolscevica.

  • Dopo la Rivoluzione: Dopo la presa del potere da parte dei bolscevichi, i menscevichi furono progressivamente repressi, fino alla loro messa fuori legge definitiva. Molti menscevichi furono arrestati, esiliati o costretti a fuggire all'estero.

In sintesi, menscevichi e bolscevichi rappresentarono due approcci distinti al socialismo russo, con i bolscevichi che si imposero attraverso una rivoluzione violenta e la creazione di uno stato monopartitico, mentre i menscevichi propugnavano un percorso più graduale e democratico. Il dibattito tra questi due movimenti ebbe un impatto profondo sulla storia del XX secolo.