Cos'è menoncello?

Menoncello: Un Agrume Profumato della Calabria

Il menoncello è un liquore tradizionale calabrese ottenuto dall'infusione di bucce di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/limoni">limoni</a>, solitamente di varietà autoctone come il Cedro di Calabria. Si distingue dal più comune limoncello per l'utilizzo di cedro, che conferisce un sapore più delicato, floreale e meno aspro.

Caratteristiche Principali:

  • Sapore: Più dolce e floreale rispetto al limoncello tradizionale. Presenta note agrumate, ma con un retrogusto meno acido e più aromatico.
  • Ingredienti: Gli ingredienti base sono <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cedro%20di%20Calabria">cedro di Calabria</a> (la cui buccia è l'elemento caratterizzante), alcol puro, acqua e zucchero. Alcune varianti possono includere erbe aromatiche locali per arricchire il profilo aromatico.
  • Preparazione: La preparazione segue generalmente lo stesso processo del limoncello, con l'infusione delle bucce di cedro in alcol per un periodo variabile (generalmente da 1 a 3 settimane), seguita dalla diluizione con uno sciroppo di acqua e zucchero.
  • Consumo: Si serve freddo, come digestivo a fine pasto. È ideale per accompagnare dolci e gelati.

Varianti Regionali:

Esistono diverse varianti di menoncello in Calabria, che differiscono per le proporzioni degli ingredienti, il tipo di cedro utilizzato e l'aggiunta di erbe aromatiche. Ogni famiglia o produttore tende ad avere la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione.

Differenze con il Limoncello:

La differenza fondamentale risiede nell'utilizzo del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cedro">cedro</a> anziché del limone. Il cedro ha una buccia più spessa e profumata, e la sua polpa è meno succosa e più amara rispetto al limone. Questo si traduce in un liquore con un sapore più complesso e meno aggressivo del limoncello.