Il menoncello è un liquore tradizionale calabrese ottenuto dall'infusione di bucce di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/limoni">limoni</a>, solitamente di varietà autoctone come il Cedro di Calabria. Si distingue dal più comune limoncello per l'utilizzo di cedro, che conferisce un sapore più delicato, floreale e meno aspro.
Caratteristiche Principali:
Varianti Regionali:
Esistono diverse varianti di menoncello in Calabria, che differiscono per le proporzioni degli ingredienti, il tipo di cedro utilizzato e l'aggiunta di erbe aromatiche. Ogni famiglia o produttore tende ad avere la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione.
Differenze con il Limoncello:
La differenza fondamentale risiede nell'utilizzo del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cedro">cedro</a> anziché del limone. Il cedro ha una buccia più spessa e profumata, e la sua polpa è meno succosa e più amara rispetto al limone. Questo si traduce in un liquore con un sapore più complesso e meno aggressivo del limoncello.