Cos'è crossing over?

Crossing Over: Ricombinazione Genetica Durante la Meiosi

Il crossing over, chiamato anche ricombinazione omologa, è un processo fondamentale che avviene durante la meiosi, specificamente durante la profase I, ed è cruciale per la variabilità%20genetica nelle specie a riproduzione sessuale.

Cos'è:

Il crossing over consiste nello scambio di materiale genetico tra cromosomi%20omologhi. I cromosomi omologhi sono coppie di cromosomi, uno ereditato dalla madre e uno dal padre, che contengono gli stessi geni, ma potenzialmente con alleli diversi. Durante il crossing over, i cromatidi non fratelli (cioè, uno da ciascun cromosoma omologo) si rompono e si ricongiungono, scambiandosi segmenti di DNA.

Quando avviene:

Avviene durante la profase%20I della meiosi, più precisamente nella fase del pachitene. In questa fase, i cromosomi omologhi si appaiano strettamente, formando una struttura chiamata tetrade o bivalente.

Come avviene:

  1. Appaiamento: I cromosomi omologhi si allineano e si appaiano lungo tutta la loro lunghezza, formando una tetrade.
  2. Formazione dei chiasmi: I cromatidi non fratelli si sovrappongono e si incrociano in punti chiamati chiasmi.
  3. Rottura e ricongiunzione: Gli enzimi tagliano i filamenti di DNA nei chiasmi e li ricongiungono ai filamenti del cromosoma omologo opposto. Questo scambio di materiale genetico crea nuovi assortimenti di alleli sui cromosomi.
  4. Separazione: Al termine della profase I, i cromosomi omologhi si separano, ma i chiasmi vengono risolti, lasciando i cromatidi ricombinanti.

Significato:

  • Aumento della variabilità genetica: Il crossing over crea nuove combinazioni di alleli sui cromosomi, aumentando la diversità genetica nella prole. Questo è fondamentale per l'adattamento e l'evoluzione delle specie.
  • Riparazione del DNA: Il processo di ricombinazione può anche contribuire alla riparazione di danni%20al%20DNA durante la meiosi.
  • Assortimento indipendente: Il crossing over contribuisce all'assortimento indipendente dei geni durante la meiosi, come descritto nella seconda legge di Mendel.

Conseguenze di un crossing over errato:

Un crossing over non corretto, come il crossing%20over%20ineguale, può portare a duplicazioni o delezioni di geni, che possono avere conseguenze negative per l'organismo.