Cos'è mose?

Mose

Il MOSE (Modulo Sperimentale Elettromeccanico) è un sistema di paratie mobili progettato per proteggere la laguna di Venezia dalle acque%20alte, cioè le maree particolarmente elevate che possono causare gravi inondazioni alla città.

Il sistema è composto da 78 paratoie incernierate sul fondo marino in quattro bocche di porto: Lido, Malamocco e Chioggia. Quando previsto un evento di alta marea superiore a un certo livello (generalmente 110 cm sul medio mare), le paratoie vengono sollevate attraverso l'immissione di aria compressa nei cassoni, creando una barriera temporanea che impedisce all'acqua di entrare nella laguna.

Il progetto%20MOSE è stato a lungo oggetto di discussioni e controversie, principalmente a causa dei suoi elevati costi, dei ritardi nella sua realizzazione e delle accuse di corruzione. Nonostante ciò, è stato completato e messo in funzione nel 2020, dimostrando di essere efficace nel proteggere Venezia dalle maree eccezionali.

Alcune delle critiche%20al%20MOSE riguardano il suo impatto ambientale, la necessità di una manutenzione continua e la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici futuri, che potrebbero portare a un aumento della frequenza e dell'intensità delle maree. Tuttavia, al momento rappresenta l'unica difesa efficace per la salvaguardia di Venezia dalle inondazioni.