Cos'è mostellaria?

Mostellaria

La Mostellaria (in italiano "La commedia del fantasma") è una commedia di Plauto, scritta probabilmente intorno al 200 a.C. È una delle commedie più popolari e influenti di Plauto.

Trama:

La commedia narra le vicende di Tranione, un astuto servo, che cerca di proteggere il suo giovane padrone Filolachete dalle ire del vecchio padre Simone. Filolachete, durante l'assenza del padre, si è dato alla bella vita: ha comprato una cortigiana, Fileria, e ha speso tutti i soldi. Quando Simone sta per tornare a casa, Tranione inventa una storia secondo cui la casa è infestata da un fantasma per impedire al vecchio di entrare.

Personaggi Principali:

Temi:

La Mostellaria esplora diversi temi, tra cui:

Stile:

La Mostellaria è caratterizzata da uno stile vivace e dinamico, ricco di umorismo e di situazioni comiche. Il linguaggio è colloquiale e pieno di espressioni popolari.

Influenza:

La Mostellaria ha avuto una grande influenza sulla commedia successiva, in particolare sulla commedia dell'arte e sul teatro europeo. La figura del servo astuto, incarnata da Tranione, è diventata un archetipo del genere comico. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Influenza%20(Mostellaria)]