Il Kulturkampf (letteralmente "battaglia culturale") fu un periodo di conflitto politico e culturale in Germania, svoltosi principalmente tra il 1871 e il 1878, durante il cancellierato di Otto von Bismarck. Esso rappresentò un tentativo del governo prussiano e poi imperiale tedesco di ridurre l'influenza della Chiesa Cattolica, in particolare del suo clero, nella società e nella politica.
Le cause del Kulturkampf furono molteplici:
Le misure adottate durante il Kulturkampf includevano:
Il Kulturkampf ebbe conseguenze negative per entrambe le parti. La Chiesa Cattolica subì pesanti persecuzioni, ma il Partito di Centro Cattolico guadagnò consensi e divenne una forza politica importante. Bismarck, rendendosi conto del fallimento della sua politica, iniziò gradualmente a revocarla a partire dal 1878, cercando un'alleanza con il Partito di Centro Cattolico per contrastare i socialisti. Il Kulturkampf terminò ufficialmente nel 1887, con il ripristino di alcune libertà religiose. Nonostante il suo fallimento, il Kulturkampf ebbe un impatto duraturo sulla politica e sulla società tedesca, contribuendo a definire i rapporti tra Stato e Chiesa e a rafforzare l'identità del cattolicesimo tedesco.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page