Cos'è ipocausto?

Ecco le informazioni sull'ipocausto, presentate in formato Markdown con link interni:

Ipocausto

L'ipocausto (dal greco antico hypókaustos, composto da hypó "sotto" e kaustos "bruciato") era un antico sistema di riscaldamento utilizzato dai Romani. Consisteva in uno spazio vuoto sotto il pavimento di un edificio, nel quale veniva fatto circolare aria calda prodotta da una fornace ( praefurnium ).

  • Funzionamento: L'aria calda, proveniente dal praefurnium, veniva convogliata nello spazio sottostante il pavimento, sorretto da pilastrini in mattoni o pietra ( pilae stacks ). Il pavimento, realizzato in opus signinum o marmo, si riscaldava, irradiando calore nell'ambiente sovrastante. L'aria calda veniva poi fatta fuoriuscire attraverso canne fumarie poste nelle pareti.

  • Utilizzo: L'ipocausto era principalmente utilizzato nelle terme ( thermae ) romane per riscaldare il caldarium (bagno caldo) e il tepidarium (bagno tiepido). Era inoltre impiegato in alcune ville private, particolarmente in climi freddi.

  • Componenti chiave:

    • Praefurnium: La fornace dove veniva acceso il fuoco.
    • Pilae Stacks: I pilastrini che sorreggevano il pavimento e creavano lo spazio per la circolazione dell'aria calda.
    • Pavimento: Realizzato in materiali resistenti al calore, come opus signinum o marmo.
    • Canne Fumarie: Condotti verticali che permettevano all'aria calda di fuoriuscire dall'edificio.
  • Efficienza e manutenzione: L'ipocausto era un sistema efficiente per riscaldare grandi ambienti, ma richiedeva una costante manutenzione e l'impiego di schiavi ( calefactores ) addetti all'alimentazione della fornace e alla pulizia delle canne fumarie.

  • Eredità: Sebbene l'ipocausto sia stato abbandonato con la caduta dell'Impero Romano, il principio del riscaldamento a pavimento è stato riscoperto e sviluppato in epoca moderna. Si può considerare un precursore dei moderni sistemi di riscaldamento a pavimento.