Cos'è ipoparatiroidismo?

Ipotiroidismo

L'ipoparatiroidismo è una condizione rara in cui le ghiandole paratiroidi, piccole ghiandole situate nel collo vicino alla tiroide, non producono sufficiente paratormone (PTH). Il PTH è un ormone cruciale per il mantenimento dei livelli di calcio e fosforo nel sangue entro un intervallo ristretto e salutare. Un basso livello di PTH porta a ipocalcemia (bassi livelli di calcio nel sangue) e iperfosfatemia (alti livelli di fosforo nel sangue).

Cause:

  • Danneggiamento o rimozione chirurgica delle ghiandole paratiroidi: Questa è la causa più comune, spesso derivante da interventi chirurgici alla tiroide o al collo. Maggiori informazioni qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ipoparatiroidismo%20Post-Operatorio
  • Malattie autoimmuni: Il sistema immunitario attacca erroneamente le ghiandole paratiroidi.
  • Disturbi genetici: Alcune condizioni genetiche rare, come la sindrome di DiGeorge, possono causare ipoparatiroidismo. Maggiori informazioni qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ipoparatiroidismo%20Genetico
  • Radioterapia: La radioterapia al collo può danneggiare le ghiandole paratiroidi.
  • Carenza di magnesio: Bassi livelli di magnesio possono interferire con la funzione delle ghiandole paratiroidi.

Sintomi:

I sintomi dell'ipoparatiroidismo variano a seconda della gravità della carenza di calcio. Possono includere:

  • Intorpidimento e formicolio: Soprattutto intorno alla bocca, alle dita delle mani e dei piedi.
  • Spasmi muscolari: Crampi, spasmi o contrazioni muscolari, anche chiamati tetania. Maggiori informazioni qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tetania%20Ipoparatiroidea
  • Convulsioni: Nei casi più gravi.
  • Affaticamento e debolezza.
  • Ansia e depressione.
  • Pelle secca e squamosa.
  • Capelli radi e unghie fragili.
  • Problemi cardiaci: In rari casi, l'ipocalcemia grave può portare a problemi cardiaci come aritmie.

Diagnosi:

La diagnosi di ipoparatiroidismo si basa su:

  • Esami del sangue: Per misurare i livelli di calcio, fosforo e PTH nel sangue. Bassi livelli di calcio e PTH, combinati con alti livelli di fosforo, suggeriscono ipoparatiroidismo.
  • Esami delle urine: Per valutare l'escrezione di calcio nelle urine.
  • Storia clinica ed esame fisico.

Trattamento:

L'obiettivo del trattamento è quello di ripristinare i normali livelli di calcio e fosforo nel sangue. Il trattamento di solito include:

  • Integratori di calcio e vitamina D: Per aumentare i livelli di calcio nel sangue. Maggiori informazioni qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Integrazione%20di%20Calcio%20e%20Vitamina%20D%20nell'Ipoparatiroidismo
  • Diuretici tiazidici: Per ridurre l'escrezione di calcio nelle urine.
  • Analoghi del PTH: In alcuni casi, può essere prescritto un analogo del PTH (ormone paratiroideo ricombinante umano) per aiutare a regolare i livelli di calcio.
  • Monitoraggio regolare: I livelli di calcio e fosforo nel sangue devono essere monitorati regolarmente per garantire che il trattamento sia efficace.

Complicanze:

Se non trattato, l'ipoparatiroidismo può portare a complicanze come:

  • Calcificazioni nei tessuti molli: In particolare nei reni, portando a insufficienza renale.
  • Cataratta.
  • Problemi cardiaci.
  • Ritardo mentale (nei bambini).

È importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati se si sospetta di avere ipoparatiroidismo.