Cos'è ipocondrio?

Ipocondria

L'ipocondria, oggi più precisamente inquadrata come disturbo da ansia di malattia, è una condizione psicologica caratterizzata dalla preoccupazione eccessiva e persistente per la propria salute, accompagnata dalla convinzione di avere o di poter sviluppare una grave malattia, nonostante l'assenza di evidenze mediche che lo confermino.

Questa preoccupazione non è transitoria, ma perdura per almeno sei mesi e causa significativo disagio o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti della vita.

Caratteristiche principali:

  • Paura della malattia: Il nucleo del disturbo è una paura irrazionale e persistente di essere malati o di ammalarsi.
  • Interpretazione catastrofica: Sensazioni fisiche normali, come dolori muscolari, rumori intestinali o lievi cefalee, vengono interpretate come sintomi di una grave malattia sottostante.
  • Ricerca di rassicurazioni: La persona cerca costantemente rassicurazioni da medici, familiari e amici, ma queste rassicurazioni forniscono solo un sollievo temporaneo.
  • Controllo del corpo: Frequente auto-esame fisico alla ricerca di segni di malattia.
  • Evitamento o ricerca di cure: Alcuni evitano visite mediche per paura di confermare la diagnosi temuta, mentre altri le cercano ossessivamente.
  • Focalizzazione sul corpo: Eccessiva attenzione alle sensazioni fisiche, spesso amplificandole.

Cause:

Le cause dell'ipocondria sono complesse e multifattoriali e spesso includono una combinazione di:

  • Fattori biologici: Predisposizione genetica, squilibri neurochimici.
  • Fattori psicologici: Traumi infantili, ansia, depressione, bassa autostima, perfezionismo.
  • Fattori sociali: Apprendimento di comportamenti di malattia da figure di riferimento, esposizione a notizie di malattie, eventi stressanti.

Diagnosi:

La diagnosi di ipocondria viene effettuata da un medico o uno psicologo sulla base dei criteri diagnostici del DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali).

Trattamento:

Il trattamento dell'ipocondria è multimodale e può includere:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (TCC): Aiuta a identificare e modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali legati alla salute. Puoi trovare maggiori informazioni sulla Terapia%20Cognitivo-Comportamentale.
  • Terapia farmacologica: Antidepressivi (SSRI, SNRI) possono essere prescritti per trattare l'ansia e la depressione associate. Ulteriori dettagli sugli Antidepressivi sono disponibili.
  • Terapia di gruppo: Può fornire supporto e ridurre il senso di isolamento.
  • Mindfulness e tecniche di rilassamento: Utili per ridurre l'ansia e la focalizzazione sul corpo. Informazioni sulla Mindfulness possono essere utili.
  • Gestione dello stress: Tecniche per affrontare lo stress quotidiano.

Importante: È fondamentale consultare un professionista della salute mentale per una corretta diagnosi e un piano di trattamento personalizzato. Cercare aiuto%20professionale è un passo cruciale.