Cos'è gluconeogenesi?

Gluconeogenesi

La gluconeogenesi è un processo metabolico che permette la sintesi di glucosio a partire da precursori non glucidici. È essenziale per mantenere i livelli di glucosio nel sangue (glicemia) quando le riserve di glicogeno epatico sono esaurite, ad esempio durante il digiuno prolungato o l'esercizio fisico intenso.

Sedi:

  • Principalmente nel fegato.
  • In misura minore nei reni.
  • Non avviene nei muscoli, a causa della mancanza dell'enzima glucosio-6-fosfatasi.

Precursori:

Reazioni chiave (che bypassano le tappe irreversibili della glicolisi):

La gluconeogenesi aggira tre tappe irreversibili della glicolisi tramite reazioni alternative catalizzate da enzimi diversi:

  1. Da Piruvato a Fosfoenolpiruvato (PEP): Questa tappa richiede due enzimi:
  2. Da Fruttosio-1,6-bisfosfato a Fruttosio-6-fosfato: Catalizzata dalla fruttosio-1,6-bisfosfatasi. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fruttosio-1,6-bisfosfatasi
  3. Da Glucosio-6-fosfato a Glucosio: Catalizzata dalla glucosio-6-fosfatasi. Presente nel fegato e nei reni, ma assente nei muscoli. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Glucosio-6-fosfatasi

Regolazione:

Importanza Fisiologica:

  • Mantenimento della glicemia durante il digiuno.
  • Rimozione del lattato prodotto durante l'esercizio.
  • Conversione del glicerolo derivante dalla lipolisi in glucosio.
  • Apporto di glucosio al cervello, che dipende quasi esclusivamente da questo zucchero.